CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] trasformazione della residenza di Gaetano De Roberto a Chiaia (1748), nella ristrutturazione dell'urbanistica napol. del Settecento, Napoli 1977, pp. 31 ss.; Id., L'architetto I. C. e la villa di Giuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] Galleria d'arte Cortina), Milano 1968 E. Fabiani, Visita allo studio, R. C., in Notizie d'arte, II (1970), 4, pp. 17-20 I. Andreini, La pittura ital. dal 1970, Milano 1971, p. 128 G. Ballo, R. C. (catal. mostra, pal. Reale), Milano 1971 Vedo il sole ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] il celebre scatto del 1983 di Berlinguer in braccio a Roberto Benigni (Storia d’Italia (Einaudi), Annali 20, L’ fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, I, 2, Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] Melchiori, certosa di Ferrara), il monumento all'aviatore Roberto Fabbri (posto nel 1916 dinanzi alla stessa certosa p. 3; Pedro F., Buenos Aires 1955; U. Malagù, In giro per i luoghi del "Mulino del Po", Ferrara 1974, p. 10;L. Scardino, Sculture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] d'Italia, 1928, nn. 5-6, pp. 20-48; A. Campana, Un miniatore malatestiano, in Ariminum, I (1928), pp. 137 s.; E. Rodakiewicz, The editio princeps of Roberto Valturio's "De re militari" in relation to the Dresden and Munich manuscripts, in Maso ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] il servizio presso il reverendo priore canonico Roberto Ludovici Lancillotti per dedicarsi alla professione di chiesa di S. Francesco a Perugia; compare poi nel 1603 tra i testimoni di un atto riguardante la costituzione di una società di officio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] persona della fidanzata e con il dipinto di ispirazione storica Roberto il diavolo nel chiostro di S. Rosalia nel 1873 e pendant ideale del Ritratto del musicista Angelo Boari (entrambi i quadri, insieme ad altri nove dipinti del F., sono conservati ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] , 68; P. Gradenigo, Notatori 1748-1774, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 157; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., I, Venezia 1824, p. 333; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 116, 273, 275 ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] Tuccari (cancellati nel restauro del 1950) e per i pagamenti relativi a un S. Benedetto già nella sagrestia illustr. delle chiese di Catania, Catania 1900, p. 222; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1907, p. 108; V. Raciti Romeo, Guida di Acireale ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] austriaco (1707-1734), in Storia dell'arte, 1979, n. 35, p. 24 n. 6; Id., in Civiltà del Settecento a Napoli (catal.), I, Firenze 1979, p. 189; M. Causa Picone, ibid., p. 390; R. Middione, in Il patrimonio artistico del Banco di Napoli. Catal. delle ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...