LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] la cattedra di elementi di composizione del professore Roberto Marino, partecipando attivamente alla sperimentazione per la il primo e il secondo per gli uffici del committente e i restanti tre piani per appartamenti.
Nella facciata il L. esprime ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Tartuferi).
A Roma L. potrebbe aver eseguito, a partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. affiancato da un lato dalla Vergine, ai cui piedi sono Roberto d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] e lo smalto traslucido senese. La produzione di L. per i sovrani angioini è stata ipoteticamente identificata nei reliquiari a braccio di Ludovico da Tolosa e di s. Luca, eseguiti per il re Roberto d'Angiò e la moglie Sancia di Maiorca fra il 1337 e ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ridotto del teatro Regio di Parma, curata da Roberto Tassi. Dalla fine degli anni Cinquanta, senza a cura di A.C. Quintavalle - G. Bianchino, Milano 2006; G. P.I Padova di Florenzio (catal.), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2007; Gli animali ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] per natura alla misurata e attenta riflessione: quella di editore per la tipografia impiantata a Cagli da Roberto da Fano e Bernardino da Bergamo.
I testi sui quali lavora sono il De morte Astyanactis di Maffeo Vegio (1471), l'orazione Pro Baptista ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] arrestato a Firenze e di lì inviato, con il figlio Roberto, nel campo di concentramento di Fossoli, in Emilia. Nel luglio produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita d'arte, II (1909), p. 255; N. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] decise di dedicarsi all'arte e ai viaggi. Nel 1882-83 (taccuino 5) visitò Roma e Napoli, e qui entrò in contatto con i pittori della scuola di Resina (ne è testimonianza la copia Da Frisio a S. Lucia di Edoardo Dalbono); soggiornò poi a Venezia (1883 ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] 1966). Negli anni Sessanta partecipò a una serie di concorsi, tra i quali quello per la ricostruzione del teatro Paganini a Parma, vinto 1965 pur non avendo esito, e nel 1967 quello per i nuovi uffici della Camera dei deputati a Roma; parallelamente ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] definitivamente la notorietà.
Con la statua À l'oeuvre, i cui eco stilistici sono ripresi nel piccolo gesso Accordo conservato a Carrara l'8 genn. 1942.
Il L. ebbe un figlio, Roberto, dalla moglie Corinna Salvini, sposata nel 1890, autore di un ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] . Vat., Barb. lat. 4004, f. 104v) e lo stesso Roberto Orsi gli indirizza un'elegia di 34 versi in cui ne esalta la coltura letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, I, Rimini 1884, pp. 134 ss.; R. Zazzeri, Sui codici e libri a ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...