BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] svolse sotto il governo di Roberto Sassatelli (1569-1576), che avviò i lavori della facciata e fece Casa, Istrumenti, VI, cc. 234 s.; Ibid., Libri mastri, 1556-1580; Ibid., Liber baptizatorum, I, cc. 12, 93; V, cc. 82, 101; VI, cc. 46, 73; G. Vasari ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, p. 231; P.L. Leone de Castris, La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] parte della duchessa Luisa Maria, un gruppo raffigurante i figli di questa, Roberto e Margherita, eseguito dallo stesso C. ( 1869; Busto a Terenzio Mamiani e Varietà, in L'Arte in Italia, I (1869), pp. 35 s., 115, 147; La Carità, Bassorilievo... ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] residenza anche nel 1535 (Bentivoglio, pp. 8 s.; Frommel, 1973, I, p. 49 n. 78). Dal 1527 al 1532 ebbe l'incarico Bibliotheca Hertziana, XXXV (2003-04), p. 251 n. 165; S. Roberto, S. Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] e l'invito alla XXXII Biennale di Venezia si concretizzò in un omaggio postumo (Calvesi). Gli eredi hanno in seguito donato i documenti e gli appunti inediti dell'artista alla Galleria civica d'arte moderna di Torino, dove si conservano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] sobrio si mantenne pressoché inalterato nel tempo, malgrado i mutamenti di gusto che hanno caratterizzato la sua epoca e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate nella voce cfr. i necrologi in Il Secolo XIX, 18 febbr. 1967; Il Nuovo Cittadino ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] . Maria Assunta di Assergi, alle pendici del Gran Sasso, con i Ss. Antonio da Padova, Biagio, Antonio abate e, nella lunetta , 1927, p. 91). Nel febbraio 1517 si impegnò con i rappresentanti della Confraternita di S. Sebastiano a L'Aquila a scolpire ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] sua carriera al fianco del fratello Bonuccio, con il quale è citato una volta, nel 1385, all’interno della documentazione che riguarda i rapporti di quello con l’Opera del duomo di Pisa (Caleca, 1996, p. 47 n. 159). A Lucca, nel 1393, era camerlengo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] parte del gruppo genovese Pro cultura artistica, che annoverava tra i suoi componenti S. Baghino, G. Galletti, A.U. Gargani . 2-12); A.U. Gargani, A.E. G., in Contemporanea (Genova), I (1932), 2, pp. 7 s.; E. Migliore, Artisti della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Paolo, Pietro,Sebastiano, Francesco e il beato Galeotto Roberto (Zeri, 1976). Ancora alla loro attività si , The Hague 1927, pp. 288-292; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo, I, Roma 1947, pp. 34, 38; F. Zeri, G. da P., in Proporzioni, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...