GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Aleandro è un ovvio adattamento del busto di Roberto Frangipane di Algardi in S. Marcello, del , in Corpus delle feste a Roma. La festa barocca, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, I, Roma 1997, pp. 414, 416, 418 s., 440; M. Gori Sassoli, in La festa ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] variare nel corso degli anni: il giovane Nino Rota, Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo personale alla XVIII Mostra Ca’ Pesaro di Venezia, partecipò alla I Permanente di Milano e all’Esposizione Modern art a Brighton. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] 1535 circa trova spazio la pala con la Madonna ed il Bambino tra i ss. Benedetto e Bernardo nella chiesa di S. Barnaba a Firenze e quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa è il pannello con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] giovane re mago dell’Adorazione dipinta da Gentile, come notava Roberto Longhi (1928, p. 73), dal capo coperto da un 355-383; F. Todini, La Pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 261; A. De Marchi, Un disegno lombardo di ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Brera il settembre 1846, Milano 1846, p. 12; Esposiz. di belle arti in Brera, in La scuola di Minerva, Milano 1846, p. 238; I. Cantù, Brevi cenni su altre opere d'arte state esposte nell'anno 1853 in Milano, in Album. Esposiz. di belle arti in Milano ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Uffizio della Deputazione al sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti in marmo, furono e oggetti d’arte provenienti dalle gallerie antiquarie di Mario e Roberto Parenza e altre committenze private (catal.), Roma 2004, p. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e avviò i primi contatti con il mondo del cinema.
Nel 1949 avvenne l’incontro decisivo per la sua carriera, quello con Roberto Rossellini, costi di lavorazione di Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di immobili all’interno dei nuovi quartieri attraverso i quali si andava definendo il volto della città commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] in marmo e uno in gesso di "N.ro Sig.re" e, tra i quadri, uno rappresentante "N.ro S.re da cardinale".
Si ha notizia anche 99, 44 n. 123). Nel 1701 venne prescelto dal conte Roberto Orsini per il completamento della facciata di S. Marcello, eretta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] n. 115; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri, Roma 1972, pp. 29-36; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 185-188; R. Cannatà, F. da M. e la pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500. Una ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...