HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] incarichi attribuiti a H. assumono importanza sempre maggiore, anche se i suoi interventi continuano a collocarsi a scale molto differenti.
Tra a tutto campo di H.: nella critica i suoi scritti abbandonano le teorizzazioni generali ma traggono ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Roberto Cherubini
Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] , 1983-89), il palazzo della Regione a Udine (1969-75), palazzi di giustizia di Padova (1984-90) e Brescia (1986-88), i centri direzionali a Trieste (1972-73) e Pordenone (1972-82), e il complesso alla Défense a Parigi (1984-88). Vanno inoltre citati ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] 1954.
È autore come capogruppo di numerosi piani regolatori, tra i quali quelli di Torino, Assisi (1957), Gubbio (1960), in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, tra i quali ricordiamo editoriali e cronache in Urbanistica (1949-76 ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] di storia dell'arte medievale in quella di Roma.
I numerosi saggi giovanili volti alla pubblicazione di inediti e al 2ª ed. 1939) - e sintetiche delineazioni di ambiente, quali i saggi sulla civiltà fiorentina del primo Rinascimento (1944) e su Piero ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 'arte del Novecento, Roberto Longhi (v., 1950), lo strappo preventivo di tutti i più importanti cicli di di buona risoluzione, a colori o in bianco e nero. In entrambi i casi occorre avere un filtro per eliminare l'infrarosso, che impedisce una messa ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Parma, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 63-76; W. Sauerländer, di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 53-92; C. Di Fabio, Scultura a Genova 1160-1259: la ricezione del ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] un altro atto conferma la concessione di tali benefici da parte di Roberto d'Angiò (Napoli, Arch. di Stato, Reg. Rob. 1309, A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo, I, I Senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447 (Biblioteca ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] bassorilievi di pampini con putti vendemmianti che nel 1317 Roberto d'Angiò fece trasportare da C. in S. dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] otto cappelle e affreschi con episodi della Vita di s. Roberto per l'abbazia della Chaise-Dieu, in Alvernia, su commissione lettera da Montefiascone del 4 giugno 1369 di Urbano V. I documenti dal 20 luglio al 2 ottobre 1369 relativi alla decorazione ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] evento legato alla casata di Urbino. Alla stessa epoca risalgono anche i ritratti del duca e di sua moglie, la Sacra conversazione, Bernard Berenson, di Adolfo Venturi e soprattutto di Roberto Longhi restituiscono al pittore il posto che merita nella ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...