PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Uffizio della Deputazione al sovrano del 30 gennaio 1830).
I due modelli in gesso, tradotti in marmo, furono e oggetti d’arte provenienti dalle gallerie antiquarie di Mario e Roberto Parenza e altre committenze private (catal.), Roma 2004, p. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e avviò i primi contatti con il mondo del cinema.
Nel 1949 avvenne l’incontro decisivo per la sua carriera, quello con Roberto Rossellini, costi di lavorazione di Sodoma e Gomorra (1962) di Robert Aldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] dinastia angioina di Napoli decora la Bibbia dedicata al re Roberto, fatta eseguire da Niccolò Alunno d'Alife a Cristoforo Orimina Lo stesso Roberto compare nel foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano i Vizi; ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] privata) con la Dormitio e la Coronatio Virginis di Roberto d'Oderisio (Bologna, 1969), il cui tema è Sculture lignee della Campania, cat., Napoli 1950, pp. 53-55; A. Venditti, Scala e i suoi borghi, NN, n.s., 2, 1962, pp. 128-140, 163-176, 214-226 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di immobili all’interno dei nuovi quartieri attraverso i quali si andava definendo il volto della città commendatore (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] in marmo e uno in gesso di "N.ro Sig.re" e, tra i quadri, uno rappresentante "N.ro S.re da cardinale".
Si ha notizia anche 99, 44 n. 123). Nel 1701 venne prescelto dal conte Roberto Orsini per il completamento della facciata di S. Marcello, eretta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] n. 115; G. Magnanimi, Ritrovamenti e restauri, Roma 1972, pp. 29-36; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, I, pp. 185-188; R. Cannatà, F. da M. e la pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500. Una ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] svolse sotto il governo di Roberto Sassatelli (1569-1576), che avviò i lavori della facciata e fece Casa, Istrumenti, VI, cc. 234 s.; Ibid., Libri mastri, 1556-1580; Ibid., Liber baptizatorum, I, cc. 12, 93; V, cc. 82, 101; VI, cc. 46, 73; G. Vasari ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, p. 231; P.L. Leone de Castris, La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] monaco di S., Helgaudo, fu incaricato di redigere la biografia di Roberto II il Pio (Vita Roberti; PL CXLI, coll. 903-936), Andrea di Fleury ebbe cura di descrivere con rara precisione i lavori di costruzione e di abbellimento promossi dall'abate ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...