MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] di Firenze (1955-58), il coordinamento del progetto del quartiere Sorgane-Firenze (1957-58), il PRG di Camaiore (1966-68), i citati studi per la ristrutturazione del quartiere di Santa Croce a Firenze. M. ha fondato e diretto le riviste di ''cultura ...
Leggi Tutto
Risset, Jacqueline
Roberto Deidier
Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] e contemporanea. Nel 1971 ha pubblicato il suo primo libro in versi, Jeu. L'interesse per la poesia delle origini (soprattutto i provenzali e Dante) è emerso nelle successive raccolte (La traduction commence, 1978; Sept passages de la vie d'une femme ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] de la Pasture che nel 1427 entrò come apprendista nella bottega di Roberto Campin a Tournai, dove fu compagno di J. Daret, come crediamo di Leningrado, del Museo di Boston (Stati Uniti) e i due capolavori La Pietà del Museo di Bruxelles, con le ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] dura e nera lava, la tenera e bianca pietra calcare - sono come i veicoli; l'altro, proveniente da un più vasto clima avente per centro la tardivamente nello spirito dello Juvara.
Bibl.: F. De Roberto, Catania (serie Italia artistica), Bergamo 1907; V ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] per questo risulti diminuita la sua presenza sul sito. I Conoco Headquarters di Houston adottano scelte linguistiche già sperimentate Hutton Building e la sede della Morgan Bank a New York, i progetti per le torri di Dallas, Denver e Houston. Vedi tav ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] d'Algeria (La question Djamila, premio Marzotto nel 1962), quello dedicato a Grimau (Grimau-Les puissances du désordre, 1964-65) o i più recenti dipinti per il Chile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori vari, Arte e rivoluzione, Catalogo della mostra al ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] seguace di Grolier (Institute of Arts, Detroit). Tra i suoi migliori paesaggi sono da menzionare: Il ponte rosso; Il W. fu uno dei fondatori della Society of American Artists, membro de "I Dieci" e della National Academy.
Bibl.: D. Phillips, J. A. W ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] G. Raineri, già si avverte la volontà di G. e I. di proporre un'architettura che continui la tradizione torinese, rielaborando di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro residenziale Olivetti di Ivrea ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] 63; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell'arte pp. 140-144; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, I francescani a Firenze: due antifonari della scuola di Pacino, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, del quale è nota la frequentazione giovanile con gli scritti come un perpetuo p a r t o r i r e e m o r i r e, come d i s s o l u z i o n e e crescita, come formazione e ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...