SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] scelti Arrigo Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto e Caterina Percoto) e, nel 1963, I grandi processi della storia, la riduzione televisiva del testo teatrale L’istruttoria di Peter Weiss, le ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 64, 71 n. 33; II, p. 713 (con bibl.); 2004, pp. 801-807; S. Bandera, in La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] presenti nel volume, il curatore ringrazia Roberto Della Portella).
Sebbene egli abbia avuto Seicento: Gerolamo T., in L’Urbe, XLIII (1980), 6, pp. 22-28; I disegni di figura nell’Archivio Storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] in De Brignoli, 1835, pp. 217-288; De Toni, 1924, pp. 255-263; Ori, 2019, pp. 361-366.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei documentari sono a Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Paradisi, G.B. Venturi, Lettere a G. Paradisi, 1783-1814 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] frequentò Ruggero Jacobbi, Flavio Motta, Gastone Novelli e Roberto Sambonet, per il quale scrisse 22 cause + , a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008; A. Tagliaferri, Dentro e oltre i labirinti di E. V., Milano 2013; E. Villa, L’opera poetica, a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] 1869, a commento del discorso che il 17 marzo Roberto Ardigò aveva dedicato a Pietro Pomponazzi nel teatro Scientifico Molte notizie relative alle famiglie di Elena e Achille si trovano in I Sacchi di Mantova. Una grande famiglia italiana, a cura di R ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] , pp. 183, 191). Nel 1763 e nel 1764 fu fra i premiati ai concorsi dell’Accademia di S. Luca e nel 1766 vinse porcellana di Napoli. Biografia e documenti di Amerigo Montemaggiori e Roberto Valeriani, Torino 1988; G. Pavanello, Antonio Canova veneto, ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] a Firenze, aveva dato alla luce un figlio, il futuro duca Roberto) fino all'abdicazione del padre nel marzo del 1849, quando divenne fu mai chiarito o non si volle chiarire chi fossero i mandanti. L'alone di mistero che circonda questa drammatica ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] presidente più volte, a partire dal 1955. Meno stretti furono i suoi rapporti con la Società geografica italiana, di cui peraltro e una costante preoccupazione per le correlazioni che esistono tra i fenomeni naturali e il popolamento, così che, al di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] a quando decise di costruirne una propria: nel 1905 iniziarono i lavori per un villino, noto come la 'casa rossa': Bellaria vera istoria dei tre colori, Roma-Milano 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...