TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] strada di tutto il loro prolifico cinema: la costumista Lina Nerli Taviani, moglie di Paolo, il montatore Roberto Perpignani (montatore anche del primo Bertolucci), i produttori Giulian G. De Negri e poi Grazia Volpi, da poco scomparsa (7 febbr. 2020 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] gli dedicò il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi da Rimini, stampato a Città di fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] al primo scrutinio, con 28 voti a favore e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, periglioso per terra e per mare il 9 sett. 1328 i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] disperse. Questa attività dà credito al riconoscimento di Roberto Longhi circa la capacità intuitiva dei poeti, ma si F. Vitelli, Minima letteraria, Salerno 2007, pp. 19-48; Id., I cavilli e il germe. Prospezioni su S., Pisa-Roma 2007; F. Contorbia ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] prevalentemente Palatino (Palattinus o Paladino) di Altamura.
Nel periodo compreso tra il regno di Carlo I e la morte di Roberto d’Angiò la famiglia attraversò alterne vicende politiche, acquistando vasti possedimenti e potere, ma perdendoli nell ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] una pièce di Sardou, nelle vesti di Roberto d’Artenas, spasimante della fascinosa protagonista, 163, 210, 233, 244, 265, 285, 381; Id., Il Cinema muto italiano. I film degli anni anni d’oro. 1911, I, Roma 1995, pp. 20, 33, 36, 39, 42, 58, 159, 177, ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] preside della stessa, fu, nel 1967, con Roberto Lucifredi – suo collega di diritto amministrativo nella facoltà in onore di Egidio Tosato, 3 voll., Milano 1984; F. Bruno, I giuspubblicisti della Facoltà di Scienze politiche anni ’50-’60, in Passato e ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] teatro Imperiale di Pietroburgo, dove cantò Don Pasquale di Donizetti (Norina), I Lombardi, L'elisir d'amore, Otello di G. Rossini, Lucrezia Borgia, Don Giovanni di W.A. Mozart e Roberto il diavolo di G. Meyerbeer (Alice); questi due ultimi lavori la ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] e il suo tempo, cit., p. 575).
Tra i suoi più convinti ammiratori vi fu la duchessa Maria Luigia, d’Azeglio, ibid., L (1915), f. 1050, pp. 487-496; Id., P. T. e Roberto d’Azeglio, in Rivista d’Italia, XIX (1916), pp. 839-855; P. Medioli Masotti, P. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] Roma, 8 settembre 1943-3 aprile 1944».
Nello stesso anno, Roberto Rossellini si ispirò alla sua figura (e a quella di don storiche della Resistenza a Roma e sul ruolo dei cattolici: I. Zingarelli, Il terzo braccio di Regina Coeli, Roma 1944; ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...