STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] , ibid., pp. 5-17; Mostra retrospettiva di Daniele De Strobel, Parma 1950; A. Tirelli, Daniele De Strobel, in Parma per l’Arte, I (1951), pp. 59-62; R. Tassi, Magnani, Bocchi, de Strobel: tre pittori di Parma tra Ottocento e Novecento, Parma 1974, pp ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] ’abitazione in via S. Cecilia con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché fratello di Giuseppe) e Roberto Bonfanti, canonico pistoiese. Con i due, nel biennio 1845-46, fondò una società letteraria animata da ideali liberali, poi di fatto assorbita ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Castiglioni: percorsa passo a passo con tutte le curve e i suoi dislivelli, cortili, muri e colonne, gradini e e l’età dei piani regolatori (1960-1980), Bologna 1983; A. Arcari, I grandi fotografi: P. M., Milano 1983; P. M. fotografia. Nei segreti ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] a Reggio, per la stagione di fiera del Municipale (Roberto il Diavolo). Il 26 ottobre 1867 partecipò alla prima italiana , ma con gran dispetto di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei biglietti di alcune recite per l’indisposizione di voce ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 1954, con l’arrivo di Roberto Tremelloni al ministero delle Finanze (I governo Scelba), Stammati fu nuovamente per la stabilizzazione della finanza locale a carico del bilancio dello Stato: sono i cosiddetti decreti Stammati (d.l. 2/1977 e d.l. 946/ ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Ead., Il trittico Compagni, in Scritti in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 227-231; Santa Maria Pimerana Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andrea e Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] s., 223, 226-254, 267; Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967 da V., in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 38-44; I. Faldi - L. Mortari, La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo (catal ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] non arrestò le ambizioni normanne. Nel maggio del 1081 Roberto il Guiscardo salpò da Brindisi e sbarcò a Valona, secolo XI, ibid., pp. 69-73, 75; J.J. Norwich, A history of Venice, I, London 1977 (trad. it., Milano 1981, pp. 85, 94-97, 100-102, 119, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] da una giuria in cui erano L. Capuana, F. De Roberto e G. Verga. Poco più che ventenne prese a collaborare a . 270 s.; B. Dal Fabbro, rec. a Vecchie storie d'oltremare, in Primato, I (1940), 6, p. 16; L. Cremonte, rec. a Gesummorto, in La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] delle nozze del sovrano con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli dell’Encyclopédie (Paris 1772, s.v. Théâtres, tavv. I e II), sulla base di rilievi prodotti e pubblicati precedentemente ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...