PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] da diversità di razze o di culti, ma è formata da tutti i cercatori sinceri della verità», comunicava nel 1932 (Frammenti di un’amicizia senza fruibile dagli studiosi. Alcuni cenni gli dedica Roberto Morozzo della Rocca nel profilo biografico Maria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] in Piemonte contro coalizioni di guelfi e di seguaci di Roberto d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. Fu vicario imperiale focolaio di conflitti, per vari anni, fu Parma, contesa tra i Correggesi, i Rossi, gli Estensi e Visconti, finché nel 1346 Obizzo d ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Maria Mezzanzana Ziliani e a Parma dalla Fondazione Toscanini), in cui si perfezionarono nomi illustri come i tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, il baritono Alberto Gazale, il mezzosoprano Elisabetta Fiorillo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] ; A. Fava, L’ultimo dei baroni: F. S., in Rassegna storica salernitana, IV (1943), pp. 57-82; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 292, 331 s., 442, 458; U. Prota-Giurleo, Musici napoletani del ’500: F. S. e il lamento di “Donna ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] assieme, tra gli altri, a Julio Cortázar e a Roberto Matta. Fu uno dei protagonisti, nel 1974, della . (catal.), a cura di D. Eccher, Torino 1996; E. V. (catal.), a cura di I. Gianelli, Milano 1998; E. V. (catal.), a cura di J. Merkert - U. Prinz, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] numerosi fiorentini che si sono distinti negli studi (da Roberto Bardi, ad Accursio, a Taddeo Alderotti, a Dino -120; B. Basile, F. V., in Censimento dei commenti danteschi, I, I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1428), a cura di E. Malato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] Gianfrancesco Sanseverino, figlio di Giulio, figlio naturale di Roberto, subentrò nel feudo, ma avendo militato nell’esercito Barbara svuotò la rocca, chiuse le porte e si trasferì con i suoi servitori a Parma. Morto Fuentes nel 1610, il duca aveva ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] 1588 fu eletto arciconsolo e rimase in carica fino al 3 ag. 1589. Fu il periodo in cui si elaborarono i nuovi statuti, ma, sebbene i membri dell'Accademia fossero soliti riunirsi in casa Bardi, chi diresse le discussioni fu il figlio Pietro. Ad altri ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] nello Studio fiorentino, succedendo in questo insegnamento a Carlo Roberto Dati. Maestro di greco di Salvini era stato l inoltre: Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 368, vol. I, cc. 522r-524r: Diligenze fatte da me Anton Maria Salvini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] al sovrano. Quando nell'ottobre il duca di Calabria, dopo aver disperso le truppe di Roberto Sanseverino, rientrò nel Regno, schiacciando gli oppositori, i baroni presero la decisione di prestare giuramento di fedeltà al re per evitare la tempesta ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...