TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] ; e la Resurrezione del figlio della vedova di Naim; cfr. Forgione, 2014, pp. 22-29, 170-172 nn. A27-A32). I dipinti furono resi noti da Roberto Longhi (1927a) nel saggio che diede avvio alla riscoperta critica del pittore. In ragione del suo ampio e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] a cura di M. D’Onofrio, Modena 2008; L. Lorizzo, Roberto Longhi “romano” (1912-1914): gli anni alla Scuola di perfezionamento 2014; S. Valeri, Lungo le vie del giudizio nell’arte. I materiali dell’Archivio di L. V. nella Sapienza Università di Roma, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Elia e Anastasio di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva sollevato dall' 18, 21, 22, 24, 28; VI 5, 19). A parte si collocano quei capitoli dei Geniales dies (I 11; II 9, 17, 21, 31; III 8, 26; IV 9, 19; V 23; VI 21) ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] Matilde Serao fino a L’Imperio di Federico De Roberto, avevano caratterizzato, se pur nei termini del Napoli-Roma 2003, pp. 1662 s.); Società italiana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano 1933, ad ind.; G. De Rossi, Il giornale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] lavori: Un ballo in provincia (che, dopo varie e complicate trasformazioni, uscirà nel 1869 con il nome Roberto Vighlius), Un'anima debole, e i due atti in dialetto massese Baltromeo calzolaro (1847). Dopo qualche mese tornò a Modena, ove compose Un ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] natur., s. 5, XX 1910, pp. 34-322, 494-502; Scie limitate, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, I (1932), pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di un solido traslante in seno ad un fluido ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] primo premio (ex-aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini, interpretato da Vittorio De Sica), e ottenne un miei II, nel 1984 Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno e nel 1988 I picari. Al 1992 risale un'altra commedia di costume amara e ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere sei figli, tra i quali G. di anni cinque; più grande di G. era il primogenito Bartolomeo anni dopo per il matrimonio di Lucrezia Strozzi e Roberto Acciaiuoli (Melbourne, Department of Fine Art) dove G ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] successivo si laureò in legge.
Nel 1948 propose a Carlo Bo i suoi primi testi poetici e pubblicò la sua raccolta d’esordio , da cui ebbe due figli: Caterina (nata nel 1959) e Roberto (nato nel 1962). Successivamente, nel 1967, la famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] seguito di vescovi e cardinali. Sollecitò a Roberto Bellarmino la stesura dell’Autobiografia per edificazione Class. 70, e in Fabriano, Biblioteca Sassi, ms. 65. Un commento alla I-II della Summa theologiae di s. Tommaso D’Aquino, forse del 1602, si ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...