COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 3-25; W. Vitzthum, I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47, 59; A. Boschetto. Lacoll. Roberto Longhi, Firenze 1971, tav. 91; R. Cocke, Pier Francesco Mola, Oxford ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] alta sartoria con il prêt-à-porter. Un'idea rivoluzionaria per i tempi, sintetizzata in un cartello esposto nella boutique Ravizza: Abito Rusconi la sua autobiografia Dentro una vita, curata da Roberto Alessi.
Morì a Pavia il 9 ottobre 1992.
...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] . F., son oeuvre et son influence, in L'art de notre temps, I, Bruxelles 1969, pp. 138-144, 149-151, 158; C. Lonzi, Autoritratto s.; D. Marangon, ibid., pp. 21-24; M. Teresa Roberto, in La collezione della Galleria civica d'arte moderna di Torino 1945 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] prima metà del Trecento, tutta legata ai modi di Traini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 611-613; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] assunse la difesa, coronata da insperato successo, di Roberto d'Altemps duca di Gallerano, figlio del cardinale e degli indiziati e certo il F. non volle esporsi a contrastare i disegni di un protettore al quale doveva le proprie fortune. Essa ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] in realtà pensati, elaborati e, limitatamente almeno al primo volume, stesi nell'anteguerra com'è dimostrato dall'anticipazione Roberto d'Angiò e i suoi tempi. Introduzione, in Studi storici, XIX[1910], pp. 113-45), il C. dimostrava a chiare note l ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] ; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127-139 (ried. in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche 1925-1928, I, Firenze 1967, pp. 77-98); E. Rigoni, Nuovi documenti sul Mantegna ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] presentandosi nell’Ernani e nelle ‘prime’ americane del Roberto Devereux e della Maria di Rohan di Donizetti. music: the New York music scene in the days of George Templeton Strong, I-III, Chicago 1988-1999, ad ind.; Il Teatro Regio di Torino 1740- ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] che ventenne, Manzi si trovò allora a dover fronteggiare una 'classe' di 94 allievi, tra i nove e i diciassette anni e mezzo. Come avrebbe raccontato a Roberto Farné in un’intervista del 1997, si guadagnò il diritto a fare scuola sfidando a pugni ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] Nel 1958, su sollecitazione del musicologo Roberto Leydi, fondò i Rocky Mountains Ol’ Times Stompers, che Già nel 1966 scrisse Ma voi ma voi ma voi, non certo un brano tra i più noti del suo repertorio, ma dal contenuto inequivocabile: «Ma voi, ma voi ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...