«È la prima volta che torno ad Erto dopo il grande disastro del Vajont. Non so ancora quanti di coloro che conoscevo, di quelli che furono i primi a gettare l’allarme del pericolo ancora molti anni fa [...] e che hanno lottato per lungo tempo per difender ...
Leggi Tutto
La holding jihadista per sopravvivere ha bisogno di finanziamenti, di basi logistiche ma soprattutto di documenti falsi (passaporti, carte di identità ecc.) che vengono utilizzati dai futuri attentatori. [...] Neanche le nuove carte d’identità con i microc ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] proprio nella ‘bottega’ artigianale tipica della vocazione manifatturiera italiana, hanno tramandato per secoli le conoscenze e i mestieri. In un percorso fecondo tra tradizione e innovazione, ancor oggi alla base delle migliori produzioni artistiche ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] e degno del Grand-Guignol, che non ha nulla di politico. I protagonisti non sono emarginati sociali, o figli di famiglie assenti. Non stati tratti film e serie TV. Pubblicato nel 2006, a Roberto Saviano il merito di aver reso nota, al mondo intero ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] a fare questo in anni in cui l’unico modo che i pubblicitari avevano di vendere la Ferrarelle era di sottacerne le origini origina, a cui rimanda il titolo dello spettacolo scritto da Roberto Saviano e Mimmo Borrelli, Sanghenapule, che è andato in ...
Leggi Tutto
Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] è stato recuperato. E a nulla sono valsi gli eleganti packaging per i compact disc immessi sul mercato dalle case discografiche di nicchia, con le meravigliose foto dell’indimenticabile Roberto Masotti per le cover della ECM.Ma dove il paradosso dell ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] (‘O non tremare, o perfido’) o a Elisabetta del Roberto Devereux (‘Quel sangue versato’). Si afferma così il carattere vocale persuasiva il pubblico dei teatri lirici di tutto il mondo.I cambiamenti sociali e politici che hanno coinvolto l’Italia ...
Leggi Tutto
Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] davanti alla TV, invece, le cose sono andate bene. Secondo i dati di Calcio e Finanza, il boxing day della Serie A un motivo in più per seguire il boxing day di Sua Maestà: Roberto De Zerbi è al momento l’unico allenatore italiano della Premier League ...
Leggi Tutto
Al-Shabaab come gruppo autonomo nasce nel 2006, inizialmente come braccio militante della Islamic Courts Union (ICU), per poi puntare a rovesciare da solo il Parlamento federale, compiendo violenti attacchi [...] suicidi e altri atti di brutalità contro i ...
Leggi Tutto
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato le sue dimissioni nella riunione del Consiglio dei ministri di martedì 26 gennaio. I capi delegazione Alfonso Bonafede (Movimento 5 stelle), Dario [...] Franceschini (Partito democratico) e Roberto S ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie...
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte...