, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] s. v. Carrara; R. Cessi, La signoria comitale dei Carraresi nel sec. XII, in Boll. Museo civico di Padova, n. s., I (1925); E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da Comitato a Comune, in Miscell. della R. Deput. stor. patria delle ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] una corte quasi regale nel castello di Malpaga. Lo sollecitano i richiami francesi, lo invoca Pio II: Venezia non lo ); Venezia lo pacifica, allargando, con ritegno però, i cordoni della borsa. Infine i casi di Romagna lo fanno uscire (1467) dall' ...
Leggi Tutto
(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] ) fu adottato nel sec. X, dopo che Etelstano ebbe cacciato i Britanni oltre il fiume Tamar, che è ancora per la maggior parte se ne impadronì subito, la costituì in contea, concedendola a Roberto, conte di Mortain. Dal 1337 poi, la contea, divenuta ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] piazzale, appena entrati, è la statua in bronzo di S. Nilo, di R. Zaccagnini. La chiesa, modificata variamente attraverso i secoli per riadattamenti o per presunte migliorie (nel 1754) soprattutto, e nel 1841) fu di recente restaurata dall'architetto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] Bibl. stor. del Risorgimento, s. 4ª, X; G. Bigoni, Un corrispondente napoletano di Fr. Ap., in Nuovo Arch. Veneto, I (1891); Butti, I deportati del 1799, in Arch. Stor. Lomb., s. 4ª, VII (1907); P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere del patrizio ...
Leggi Tutto
PALLAVOLO.
Alessandro Capriotti
– Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014
Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi di Pechino la nazionale [...] ricordata a lungo per le emozioni che ha trasmesso e i valori tecnici che ha evidenziato: tra due squadre altamente ancor più specifico per il tecnico José Roberto Lages Guimarães, più noto come Zé Roberto, unico ad aver conquistato tre medaglie ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] ) ad appiccare il fuoco al borgo sottostante. Quattro giorni dopo il forte, completamente in rovina, fu costretto alla resa. I pochi superstiti, affamati e laceri, uscirono fieramente (14 ottobre) col tricolore spiegato e con l'onore delle armi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] gli avvenne anche di essere il formulatore di quella constructio (cfr. i vv. 1390-1396 del Doctrinale), della quale le origini e le era retto in concorrenza con i suoi commentatori Pietro Elia (Helias, Hélie) e Roberto Kilwardby. Primi a insorgere ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] Negri Falconi), nonna degli attori Arturo e Armando. Tra i figli di Giuseppe furono: Giovanni e Vincenzo, miniaturisti; Luigi , Belisario, L'assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Poliuto, e qualche altro per il Donizetti; Saffo, ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] di S. Bartolomeo si trovarono tracce d'un monastero benedettino di S. Salvatore (866 circa; v. Leone Ostiense, Chr. Monas. Cassinensis, I, cap. 137). Della chiesina di S. Nicola, opera d'una potente scuola marsicana del sec. XIII la quale eseguì per ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...