PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] e Romani. Nel 350 secondo Livio (VII, 15, 11) i Privernati sono in guerra con Roma e nell'anno seguente si arrendono 329, entrambe le volte essendo consoli un Emilio e un Plauzio: i critici moderni sono d'accordo nel ritenere che le due guerre siano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] e di notevole fino al secolo XI, quando fu conquistata da Roberto il Guiscardo. Pietro II la fortificò con salde mura, e e la vita nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li concesse a Lucrezia Borgia, moglie di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù Arnense e retta da quattuorviri, si estese tra i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. A torto è indicata dal Liber coloniarum (G. Pais) quale ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] . XV, dalla navigazione d'alto mare, si può parlare anche di un'ecumene marittima; se in essa s'includono tutti i mari regolarmente navigati (i quali ormai formano una zona continua da 70° lat. N. a 50° lat. S.), il progresso, rispetto all'età antica ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] si recano a Venezia. Il centro è costituito dalla lunga Piazza Umberto I, a un estremo della quale è la massiccia torre dell'Orologio, là dove fu aperta la stazione di transito (muda), tra i secoli IX e X, molto probabilmente ebbe inizio un posto di ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] basata sulla grandezza; il Cluverio, che, seguendo Mercator, riduce i continenti a tre, ci dice che essi sono "tres XIX; il Ritter, che annovera anche l'Australia fra i continenti, porta tuttavia la discussione soprattutto sul concetto di parte ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] ove formò col resto del Teatino un gastaldato, poi contado. Roberto conte di Loritello assediò circa il 1070 in Ortona il conte alla città.
Funeste le riuscirono le guerre tra Carlo V e Francesco I. Carlo V l'aveva donata nel 1525 a Carlo di Lannoy. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] del capoluogo, gli Ezzelini (provenienti dal vicino Romano), i Carraresi, gli Scaligeri, ma una specie di corte della Vittoria. Ed ivi trovò gradito soggiorno il grande poeta inglese Roberto Browning (1812-1889) e vi compose Asolando; ivi cercò ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] alla nobile famiglia di Berkeley. Fu edificato in origine da Roberto Fitz Hardinge nel sec. XII. Di forma circolare, ha una al seguito di Simone di Montfort a Evesham; sotto Edoardo I fu inviato con un'ambasceria a Roma; cadde prigioniero degli ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] gli edifici più notevoli è il palazzo reale eretto da Nicola I e il più vecchio palazzo, ora seminario.
Cettigne, oltre che la residenza dei "vladika" fino a Pietro II. Nel 1766 i Turchi soppressero il patriarcato di Peć da cui dipendeva il Montenegro ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...