• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7057 risultati
Tutti i risultati [7057]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] segg.; Cesario d'Heisterbach, Dialogus miraculorum, ed. Strange, Colonia 1851, I, p. 304 segg.; Alberico delle Tre Fontane, Chronicon, in Monum. Germaniae histor., Scriptores, XXIII, p. 890; Roberto Altissiod., Chronol., in Recueil, XVIII, p. 279; B ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

MURANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Roberto CESSI Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] doge Agostino Barbarigo davanti alla Vergine e altre insigni opere di pitture (Bellini, Agostino da Lodi, Paolo Veronese). (V. tavv. I e II). Storia. - L'isola fu una delle prime a essere popolate dagli emigrati dal continente al tempo dell'invasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURANO (1)
Mostra Tutti

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] . Nel sec. XVI le tombe divennero monumentali: e vi lavorarono i principali artisti dell'epoca. Prima del genere fu la tomba di antica abbazia, rifatti nella 1a metà del sec. XVIII da Roberto de Cotte, Giacomo Gabriel e altri architetti, sono oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] croato Kopar), al tempo di Giustino II sul limitare del continente sorgesse Giustinopoli, rimasta distinta da Capria fino a che i due centri non furono congiunti con un argine formando così Caput Histriae. Da questo momento ha inizio la nuova storia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO-GERMANICO – PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI POLA – PALAZZO PRETORIO – NAZARIO SAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

RIMBAUD, Jean-Arthtur

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBAUD, Jean-Arthtur Luigi VILLARI Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] 1884; P. Berrichon, La vie di J.-A.R., ivi 1897; I. Rimbaud, Reliques. R. mourant. Mon frere Arthur, ivi 1922; J.- R. raconté par P. Verlaine, ivi 1927. In Italia: D. de Roberto, Poeti francesi contemporanei, Milano 1900; A. Soffici, A. R., Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBAUD, Jean-Arthtur (1)
Mostra Tutti

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] la crisi che colpì il Mezzogiorno dai tempi di re Roberto in poi, Amantea decadde d'importanza e di popolazione. Fabre, Parigi 1901; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] meridionale. L'impresa, per l'intervento di Venezia a favore dell'impero, fallì. e nel 1085 i Bizantini ripresero Valona; ma con la sua spedizione Roberto aveva messo in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

ANGUS, Conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] di Angus, che fu però rinnovato al figlio predetto da Roberto di Scozia, nel 1389. Diventato così primo conte di e baroni di), catturò il re a Stirling e si fece restituire i beni e le cariche. Creato luogotenente generale del Border (confine), vi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] altri viaggi dovette fare in epoche diverse, senza che se ne abbia certa notizia. La data della morte non è sicura; secondo i più, sarebbe avvenuta nel 1553 (precisamente il 9 aprile); certo egli non morì prima di quest'anno. Le opere dell'Alberti, a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] col mare per mezzo del fiume Saiéùn, che è navigabile solo per i piccoli velieri a fondo piatto, poiché alla foce vi è una nome di Antiochia ad Sarum, secondo l'uso comune tra i successori di Alessandro di denominare città di nuova fondazione, o ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 706
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali