Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] n. 80, attribuito al Guercino); varî quadri con i momenti successivi della Vendita della primogenitura (Leningrado, Eremitaggio, pittura milanese dell'epoca; giova tuttavia notare che i Lombardi si avvantaggiano storicamente di una certa qual ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] e fanno da passeggiata a mare. Numerosi i grandi alberghi, i villini, i palazzi, i teatri animati nell'estate da una folla di , Ostenda fu eretta in parrocchia sotto il regno del conte Roberto il Frisone (1071-1098). Nel 1267 la contessa Margherita, ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] successivamente a Gulglielmo di Mandeville, terzo conte di Essex, a Guglielmo I di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il villaggio di Eston, discendente da Anicia, figlia minore di Roberto il Grosso, i dominî tornarono alla corona.
Furono poi fatti ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] trattato di alleanza (27 settembre 1103) concluso con Landolfo vescovo e i consoli di Asti. Alla fine del sec. XII una lunga contesa dominio angioino, ebbe nel 1337 la visita del re Roberto; ma il 23 gennaio 1349 Savigliano si dava definitivamente ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] nascita da genitori cattolici, fu argomento di grandi speranze fra i cattolici inglesi che avevano subito le persecuzioni di Elisabetta, L'ideatore del complotto sembra essere stato certo Roberto Catesby, l'esecutore designato Guido Fawkes. Scoperta ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] di sbarco e poi a ributtare in mare le truppe sbarcate: le azioni, condotte con estrema violenza, fallirono (3-20 febbraio); i Tedeschi vi rinunciarono e gli Alleati si resero conto che lo sbarco sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri attacchi della ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] e l’altro pervaso da giuliva follia, disegnati da S. in Viva la libertà (2013) di Roberto Andò (per il quale nel 2015 ha interpretato un monaco alle prese con i misteri del potere in Le confessioni) e con il parlamentare di centrodestra ferito negli ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] è assai ricco di caccia.
Sant'Antioco è unito alla Sardegna per una ferrovia che traversa l'istmo; essa prosegue per Calasetta. I due paesi sono collegati anche da una rotabile.
Storia. - Il territorio su cui sorge il capoluogo dell'isola fu a lungo ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] ma è ancora un bel ricordo del loro ingegno e buon gusto.
I fabbricati che Roberto disegnò più tardi sono troppo numerosi per essere rammentati tutti. Si ricordano tra i più importanti: l'imponente facciata meridionale della residenza di lord Temple ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] Dopo la caduta di Costantinopoli in potere dei Latini della IV crociata (1204), se ne disputarono il possesso i dinasti della Zeta, i despoti di Epiro e i re di Serbia. Questi prevalsero verso la fine del secolo. Il dominio serbo si mantenne fino al ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...