Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] pendici calcaree (Serra di Celano) formanti l'orlo dell'altipiano di Ovindoli; i torrenti che tributano da nord alla conca fucense, cioè il rio di S a cui successe Ruggiero e, ai tempi di re Roberto, il conte Tommaso padre di Ruggiero II. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] marchese e confermato nel 1310 dall'imperatore Arrigo VII. Roberto d'Angiò si impadroni poi di Acqui nel 1313 e 1431 ed il 1436, fu occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] della carafa"), che visse nella prima metà del sec. XII.
I C. acquistarono importanza al tempo di Bartolomeo III (pronipote, per figlio, di Bartolomeo I, secondogenito di Gregorio): per re Roberto, egli fu giustiziere in Terra di Bari nel 1309 e nel ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] le braccia e le gambe, e più tardi copriva anche le mani ed i piedi, ed era fatto o di maglie di ferro intrecciate fra loro senza tombale) nella cattedrale di Gloucester che si crede del duca Roberto di Normandia, morto nel 1134.
L'uso delle cotte di ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] di pensiero, in una linea già indicata da cineasti come Roberto Rossellini e Jean-Luc Godard (v.). Il suo sguardo, politica e di approccio umano, in cui venivano assorbiti e rimontati anche i due precedenti. È stato con Kippur (2000) che G., a molti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] 2013 (57,2%).
Sul piano internazionale, Correa allentò i legami con gli Stati Uniti, soprattutto attraverso il mancato Arquitectos a Valle de los Chillos; la casa NR2 (2012) di Roberto Burneo Arquitectos a Balcon de Valle; la casa G1 (2012) di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] Quanto al Pontefice Romano, non v'ha dubbio ch'egli possa abdicare. In tal caso, perde tutti i diritti, i privilegi, le prerogative, i poteri giurisdizionali che gli spettano in quanto è capo supremo della cristianità. Perché l'abdicazione sia valida ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] limiti dei fenomeni biologici e umani. La sua opera diede luogo a non poche polemiche (specie la 1ª edizione del vol. I dell'Antropogeografia) e non ebbe subito un largo seguito, anche perché la trattazione è non di rado oscura e involuta. Il valore ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] prigioniero fino al 1424. La morte di Roberto III, avvenuta immediatamente dopo, rese Roberto di A., in qualità di reggente, re e sorgere, nel 1410, l'università di Sanit Andrews. I cronisti del tempo lo lodarono come un forte e operoso reggitore ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luis de
Enrico Rosa
Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] "Congregazioni De auxiliis". Comprende in sintesi, lasciando i punti secondarî: 1. l'esclusione di una " spiegazione aderì il Suarez, conformandosi all'opinione di S. Roberto Bellarmino. Al molinismo così inteso non si oppone la sentenza ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...