Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] figlio di Cipselo, verso il 600 a. C. (Strabone, VII, 325, 452; Aristotele, Pol., V, 3, 6; 8, 9; Diogene Laerzio, I, 98). Divenne presto assai fiorente, e fertilissimo era il suo territorio. Contribuì con 7 navi alla squadra greca nella guerra contro ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] cinesi pare doversi escludere.
Bibl.: Testi: A. C. Moule e P. Pelliot, Marco Polo. The description of the World, vol. I, Londra 1939 (pubbl. interrotta per la morte del Pelliot); Marco Polo. delle cose de' Tartari e dell'Indie orientali, Venezia 1954 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni VIII Paleologo recatosi ; ed è appunto a Napoli, a Londra e a Parigi che i rapporti fra i sovrani e la compagnia Peruzzi raggiunsero una tale entità che si può ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] lago Hule (antico Merom), un tempo assai più esteso, oggi ridotto a circa 25 kmq., e profondo appena 3-4 m. I materiali apportati dal Giordano lo colmano poco a poco; è in progetto il completo prosciugamento a mezzo di idrovore, il che permetterebbe ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] -est della città, sono stati recentemente messi in luce i resti di diverse strutture rituali riferibili alla fine degli Han Xuan Di (73-49 a.C.) sepolti a sud-est di X., i mausolei degli imperatori Han occidentali sono tutti a nord-ovest di X., oltre ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] e delle tangenti di primo in primo, ricorrendo all'intelpolazione per i secondi. Dall'opera postuma Mirifici logarithmorum canonis constructio (Edimburgo 1619), pubblicata dal figlio Roberto, si apprende come N. giunse alla costruzione della tavola e ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] rivestiva gran parte delle aree culminali, è ora ridotto a pochi lembi (faggio, leccio, in basso; pini in alto) e non va oltre i 1700 m.; più in su sono pascoli, noti per la varietà delle erbe aromatiche e per la ricchezza dei fiori; al di sopra di ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] del castello di Lusignano. Da Ugo II a Ugo IX, per mezzo di matrimonî e di aspre lotte la famiglia dei L. riusciva a conquistare i dominî della Marche ai quali si aggiungeva per le nozze di Ugo IX con la figlia del conte di Angoulême, e di Ugo X con ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] Grande. Fu sede di vescovato. Ma caduta, nel 636, sotto il dominio arabo, perdette a poco a poco il suo carattere cristiano. I crociati se ne impadronirono nel 1099 e Goffredo di Buglione nel 1100 ne riedificò le mura con l'aiuto dei marinai pisani e ...
Leggi Tutto
Patologo, nato il 14 marzo 1854 a Strehlen (Slesia) e morto il 20 agosto 1915 a Bad Homburg. Si laureò nel 1878 a Lipsia, poi fu a Berlino; ivi contrasse una tubercolosi sperimentale; guarì dopo lungo [...] straordinario. Fu uno dei migliori e più geniali allievi di Roberto Koch, che lo propose per la nomina, poi conseguita, di e neutralizza la tossina prima che raggiunga la cellula stessa. I ricettori cellulari servono, come s'è detto, a fissare ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...