La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] portata a oltre 4 milioni nel 1963-66, e dopo aver toccato i 5 milioni nel 1967-71, si aggira intorno ai 6 milioni Marocco (775.000 t) e da Israele (487.000 t). Per quanto riguarda i limoni, l'Italia, che per tutto il decennio 1960-70 e per il 1971- ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] e, sebbene a malincuore, partecipò all'impresa di Sestino. Con gli Strozzi si rifugiò a Venezia, dov'ebbe incarico d'istruire i fratelli di Piero. Licenziato per odiosi sospetti, si recò nel 1540 a Padova, dove frequentò lo studio, e fu ammesso nell ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] 'Italia non risulta il paese più burocratizzato d'Europa, dato che i dipendenti pubblici toccano il 15,3% dell'insieme degli occupati, mentre Francia si è al 16% e in Svezia al 31,3%. I burocrati pubblici in Italia sono circa 3.500.000, con quasi 300 ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] per tonn. 1.698.735. Calais occupa l'undicesimo posto fra i porti francesi. Data la vicinanza al Mare del Nord e alla con il vecchio Palazzo comunale, fondato, pare, nel 1295 da Roberto d'Artois e ricostruito nel 1740, che raccoglie nell'interno ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] e fu municipio, governato forse da duumviri: la tribù ne è sconosciuta. Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni graccane e di agro restituito da Nerva ai coloni: della ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] 8,3 milioni di q di zucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l'esultanza popolare. Il ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] su cui fu poi nel sec. XII eretta la torre normanna, probabilmente da Roberto, conte di Gloucester; qui anche Roberto, duca di Normandia, fu imprigionato da suo fratello, il re Enrico I, e rimase a languire per 26 anni, fino alla sua morte (1134 ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] luogo una basilica più volte distrutta e riedificata. Nel 1333 Roberto d'Angiò e la regina Sancia di Napoli, riuscirono ad istituzione dell'Eucaristia e la discesa dello Spirito Santo, mossero i fondatori a erigere un sodalizio di pie vergini di vita ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] (155 kmq.), nel quale sono anche, oltre a Ceri (142 ab.), i vecchi casali di Sasso (115 ab.) e Castelgiuliano (236 ab.), e Cerenova opere d'una particolare scuola cerite si debbono considerare i sarcofagi fittili arcaici, il più bello dei quali è ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] famiglia dominò fino all'epoca del re d'Inghilterra Enrico I, che, in seguito ad intrighi di Roberto II d'Alençon-Bellême, partigiano di Roberto Courte-Heuse, lo fece arrestare (1113) e diede i suoi beni a Tibaldo, conte di Blois. La casa originaria ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...