• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7057 risultati
Tutti i risultati [7057]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

BONN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel. L'insediamento [...] Enrico Zuccali in stile italiano. L'architetto francese Robert de Cotte modificò e terminò la costruzione. Il Leveilly prima che la drammatica vicenda del 1848-49 lo conducesse a conoscere i rigori del carcere politico e poi a morire, esule, a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGRESSO DI VIENNA – FILOLOGIA CLASSICA – GERMANIA IMPERIALE – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONN (2)
Mostra Tutti

CANDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] Cantiga) e per falsa etimologia Candida (italianizzato in Candia) i Veneti, per virtù dei quali il nome della capitale passò S. Marco, il suo palazzo ducale, la sua loggetta, i suoi arsenali, i suoi fondachi, la sua Giudecca. La cerchia di mura più ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MICHELE SANMICHELI – FRANCESCO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – PIETRO FILARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIA (1)
Mostra Tutti

GUARINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis) Remigio Sabbadini Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] suo diventò la più fulgida e celebrata sede dell'umanesimo. I primi sei anni furono dedicati da Guarino all'educazione privata di inglesi Guglielmo Grey, Roberto Fleming, Giovanni Frea, Giovanni Gunthorp. Guarino lasciò in ombra i suoi maestri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINO Veronese (1)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] nell'agosto del 1882, pochi mesi dopo che Roberto Koch aveva scoperto l'agente specifico della tubercolosi, riconobbero ufficialmente la grande efficacia del metodo del Forlanini. Fra i varî tipi di apparecchi, sono più comunemente usati quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

ATOMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] sostenuta da Giordano Bruno, che nella sua teoria dei minimi concepì i corpi solidi come raggruppamenti di atomi, divisi però non dal vuoto, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO BACONE – PUNTI GEOMETRICI – GALILEO GALILEI – RALPH CUDWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMISMO (3)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] nei confronti degli S. U. A. mantengono i rapporti fra i due paesi in costante tensione e tengono desto uno Coalizione patriottica nazionale (partito governativo) e la vittoria del candidato liberale Roberto F. Chiari. Bibl.: E. J. Castillero y Arce, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

ALIDOSI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII. Egli [...] alle quali l'Ordinario era obbligato annualmente. Nel 1209 i fratelli Alidosio e Lito (Malgarito), figli di altro Alidosio romagnole, particolarmente contro i seguaci dei Visconti, gli Ordelaffi e i Manfredi. Dal matrimonio di Roberto con Melchina di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, famiglia (1)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] citare per il sec. XVIII il Muratori, il Sassi, e, per i tempi più a noi vicini, l'Oltrocchi, il Branca, l'Amoretti, P bodoniane, e delle edizioni dei Giolito, dei Giunta, dei Roberto Stefano, ecc. sono assai numerose. La biblioteca è parimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] . Regione subpolare sudatlantica 6687 (6,3); 18. Regione antartica atlantica 8579 (8,1). L'area totale dell'Atlantico con i mari dipendenti risulta da questo calcolo di kmq. 106.463.000. Le osservazioni fatte dalla spedizione della Meteor conducono a ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] democratica è che un patto sia pur tacito di solidarietà lega i fedeli tra loro e con Dio. Del resto nel corso della antitetica mentalità dei due maggiori esponenti letterarî di esso: Robert Browne e H. Barrow: profondamente imbevuto d'idee ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA ANGLICANA – PILGRIM FATHERS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 706
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali