, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] a monte di Lunghezza) e quasi alle porte di Roma (Tomba di Cecilia Metella); materiali di esplosione, pozzolane, ecc. ricoprono in parte i colli su cui è costruita Roma stessa.
È incerta l'epoca in cui il vulcano si è estinto; probabilmente l'uomo fu ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] subito popolari, e la Barrett venne acclamata come la più grande fra le poetesse della sua epoca. Tra i suoi primi lettori fu Roberto Browning (v.); le scrisse esprimendo la sua ammirazione. Un' intima e vivace corrispondenza epistolare ne seguì; poi ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] Fauna litorale.
Secondo molti biologi, si può chiamare "fauna litorale" dei mari il complesso degli animali che popolano le rive e i fondi marini dal più alto livello al quale si trovano specie d'acqua salsa, anche al disopra della linea d'alta marea ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di Roberto d'Angiò, vennero in Italia e, per i servigi da loro prestati, ebbero rispettivamente la contea di Soleto e quella d'Alessano. Ai Del Balzo di Soleto ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] A. Dechevrens il suo più dotto sostenitore - anche nel suo seno stesso, come dimostrano gli studî di dom Jules Jeannin.
I monaci solesmensi non limitarono la loro attività alla sola trattazione scientifica, ma, oltre che a curare le edizioni di canto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] 1782 (6350 ab. circa). Dopo una diminuzione al principio dell'Ottocento, la popolazione è in lenta ascesa durante il sec. XIX e supera i 10.000 ab. nel 1901. Oggi (censimento 1921) Anagni ha circa 10.500 ab., dei quali 6274 nel centro principale e il ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] uscirà l'immagine alata. Nelle specie che ne sono provviste, i follicoli o gli altri invogli ricoprenti la pupa maschile sono diversi sulle fibre, ma è una sostanza colorante per mordenti. I toni più belli, violetti e scarlatti, si ottengono su ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] notevolmente quando, verso la metà del sec. IV, i Galli occuparono la pianura padana, ad eccezione del territorio città andò perdendo la sua importanza commerciale, anche perché, per i depositi lasciati dai fiumi, il mare si allontanava sempre più. ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] e Scozzesi si svolsero nella contea, la quale, per un secolo, dopo la morte di Roberto Bruce (1329), fu in preda all'anarchia. Ai primi del sec. XV, i montanari, sotto Donald, Lord delle Isole, la invasero, ma furono sconfitti dal conte di Mar ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] assicurino a ogni nazione una vita salutare e pacifica per i suoi abitanti... La quarta è la libertà dalla paura The History of the New Deal, ivi 1944; F. Perkins, The Roosevelt I Knew, ivi 1946; G. W. Johnson, Roosevelt: Dictator or Democrat?, ivi ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...