Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di questi Akhī, di nome Shararf ad-Dīn e Ḥusein, fratelli, sono sepolti presso le moschee da essi fondate. Il sultano ottomano Murād I prese Angora nel 762 dell'ègira, 1362 d. C., e nelle sue vicinanze, nella pianura di Cibuq Abad, si svolse nel 1402 ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] alcun altro bacino chiuso del mondo (Gran Lago Salato, 23,2%). I sali più importanti sono cloruro di magnesio (10,2%), cloruro di foce del Giordano e di qualcuno dei minori immissarî, ma i pesci del fiume muoiono se la corrente li trasporta al largo ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] le minori vicine è aggregata al nomós dell'Etolia-Acarnania, le altre formano i nomi di Corfù (633 kmq. e 106.251 ab. nel 1928; 164 quello territoriale della base ionica.
L'esempio di Roberto Guiscardo troverà imitatori e nell'arcivescovo Daiberto di ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un terzo (35,8%) del totale, pur se in diminuzione (nel 1974 i capi importati scendono a 1,8 milioni di capi, 30%) è di gran lunga il più importante, seguito a distanza da SUA (1 milione di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht del capo del governo, che si ormeggiò alla banchina. Sopraggiunti i Tedeschi la cannoniera riuscì a filare e a dirigersi a tutta forza verso il passo di Sette Bocche: raggiunta dalle ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] il Debat de l'âme et du corps, le Légendes de la Vierge di Adgar, la Vie de Barlaam e i Set dormanz di Chardri (sec. XII), il Joseph d'Arimathie di Robert de Boron, il Purgatoire de S. Patrice, la Vision de Tungdal, la Vie des Pères (sec. XIII), e un ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] , Itri, Maranola, Piedimonte, S. Agata de' Goti, Scauri, Sperlonga, Vairano, ecc., nel Napolitano.
I nipoti e pronipoti di Bonifacio VIII furono prodi capitani di Roberto d'Angiò ed ebbero grande ascendente alla sua corte. Niccolò, figlio di Roffredo ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] buona condizione delle truppe e delle azioni di guerra, e ne ha i premî o le pene. Su queste milizie egli esercita potere illimitato; Federigo da Montefeltro, Iacopo Piccinino e il Colleoni, Roberto Malatesta; ma nessuno riesce a risultati cospicui e ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] e anche dell'arma lanciatoia con l'amento non cessò del tutto e in principio del Quattrocento si trova che i Tedeschi venuti in Italia con re Roberto gettavano le aste col cappio. Quando l'uomo d'armi era coperto di semplice maglia di ferro, come fu ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] l'Italia. Però li completava poco dopo con gli accordi del 23 giugno 1939, circa il trasferimento degli allogeni entro i confini del Reich, sulla base di richieste liberamente e singolarmente espresse da parte degli interessati. Per l'esame di queste ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...