• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7057 risultati
Tutti i risultati [7057]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] la superiorità del secondo e appunto in funzione sua legittima la dominazione romana e difende quel partito degli ottimati senatorii, con i cui capi egli era in amicizia, quasi incarnazione del λόγος; ma ha poi d'altro lato una simpatia profonda per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] -3). La compensazione convenzionale è quella che ha luogo per accordo tra i mutui debitori: e nel più dei casi l'accordo è rivolto a tra il 1750 e il 1770, come luogo dove i clerks o agenti dei banchieri londinesi potevano riunirsi giornalmente per ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – CONTRATTO DI DEPOSITO – BANCA D'INGHILTERRA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPENSAZIONE (2)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Monaldeschi discacciati fecero più volte il vano tentativo di ricuperarla. Alla fine del secolo XV la Chiesa vi pose i governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X). Bibl.: V. Cozzi, Memorie storiche della città ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] residua è debito delle amministrazioni locali. In termini di strumenti, i titoli a medio e lungo termine costituivano il 77% del positivo per oltre 2 punti di prodotto interno: fra i maggiori Paesi europei solo la Germania ha registrato un avanzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] nuovi dominatori e solo verso la prima metà del sec. X i re inglesi poterono riconquistare il territorio tra il Ribble e il e di Leicester (che erano state confiscate ai ribelli Roberto Ferrers e Simone di Montfort) insieme con altri beni confiscati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] zona circostante tra il 1387 ed il 1391; ma la conquista ottomana non fu definitiva, per le scorrerie che vi fecero i principi della Qaramania; il qaramano Meḥmed, nel 1424 circa, morì all'assedio di Adalia, difesa dal governatore ottomano Ḥamzah Bey ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] , il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la conquistarono, ma ne furono poi scacciati nel sec. X quella dei conti Ferrers, conti di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres, terzo figlio di Enrico (morto nel 1139), ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Biagio e nel convento di S. Chiara, e il sepolcro a Roberto Orsini pure in S. Biagio. Agli Orsini si deve il bel , fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] popolazione era discesa a meno di 8500 ab., per risalire verso i 10.500 nel 1782. Un nuova diminuzione caratterizza la fine il Liber Coloniarum la città ricevette una nuova colonia sotto i Gracchi. Essa peraltro non acquistò questo titolo prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

ORTODONZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ORTODONZIA. Raoul D'Alessio Roberto Deli – Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia L’o. (nota [...] funzioni individuali, dei denti e delle arcate dentarie. I primi apparecchi ortodontici risalgono all’Ottocento e nel 2015 dentarie può essere eseguito con foto-camere 3D, oltre che con i tradizionali modelli in gesso. Pur con l’ausilio di questi ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUSCOLI SCHELETRICI – LEONARDO DA VINCI – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODONZIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 706
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali