TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] nuovo una diminuzione molto notevole: la popolazione sembra non superasse i 4800 ab. nel 1787 ed era di circa 5000 al Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo II fu privata di molti dei suoi ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] . a N., l'Isola Bianca, nella quale furono trovati nel 1925 i resti della spedizione Andrée, isolata a NE. In tutto circa 62.740 ne ha 1474; vi sono alcuni altri villaggetti minerarî, tra i quali uno di Russi (Arktik Ugol). Lo sfruttamento del carbone ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...]
A O. della pianura si stende la regione del boscoso Amano (cipressi e cedri in basso, querce e pini in alto), che raggiunge i 1700 m., mentre il passo di Belan, le Pylae Siriae degli antichi più a N., segnano il valico meno elevato della catena (670 ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] 1.147.000 persone, contro 62.900 in Italia (18 volte di più). Servan-Schreiber (op. cit.) riporta, da D. Chorafas, i seguenti dati sulla percentuale della popolazione, nel 1966, in età fra 20 e 24 anni iscritta a istituti d'istruzione:
Ma un fattore ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] Guascogna col troppo insistere sui suoi diritti, mentre le risse fra i marinai inglesi e francesi resero ancora più gravi le difficoltà. sottomise di nuovo. Ma i nuovi possessi di E. erano appena sbozzati, che Roberto Bruce, dopo essersi proclamato ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] Dio conosce il male come difetto del bene o bene difettoso, e i demoni non sono cattivi per natura, ma sono cattivi per quello che sulle opere di lui da Ugo da S. Vittore, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Dionigi il Certosino ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] da una base presso la costa occidentale della Terra di Graham. I voli avrebbero accertato che non esiste una comunicazione fra il Mare (no man's land).
Dopo le iniziative (v. in App. I, p. 122) già ricordate della Gran Bretagna, della Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] ristabilita, col 1140, l'autorità regia. Però, sorta nel 1154 contesa fra Guglielmo I e il papa, tutta la Capitanata, salvo Troia, si unì al ribelle Roberto Loretello (o di Bassavilla); ma Guglielmo d'un tratto riprende Bari la Capitanata, Benevento ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] Terziario. È un fatto che la temperatura media sembra sia progressivamente diminuita lungo tutto il Terziario per cause non note. I dati ricavati dalle carote oceaniche e confermati dagli studi sui loess della Cina, dell'URSS e dell'Europa, stanno a ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] , che non aveva mai conquistato in precedenza il trofeo: gli inglesi, guidati dal tecnico italiano Roberto Di Matteo, si aggiudicarono il confronto con i tedeschi del Bayern di Monaco, allenati da Jupp Heynckes, grazie ai calci di rigore di spareggio ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...