Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] navale e dalla flotta. Agrippa concepisce l'ardito disegno di riunire i due laghi Averno e Lucrino e di farne il porto militare; in sposa al rude generale coetaneo di suo padre. Agrippa, i cui tre matrimonî furono tutti conclusi e sciolti per soli ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Cesena ha quindi la forma di un triangolo un po contorto ai lati: i suoi tre vertici sono a Porta Saffi a SO., al principio del la strage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] da Murād II e dal figlio Meḥmed II, ora in rovina, ed i ponti sulla Tungia e sulla Maritza, di cui il più lungo (758 prestare dall'armata navale veneziana contro Roberto Guiscardo. Godettero quivi i Veneziani di completa immunità di imposte ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] primi dottori seguirono i grandi maestri allora in fama: così a Parigi, Godofredo de Fontaines; a Oxford, Enrico di Gand. Rappresentanti del primo indirizzo furono Gerardo di Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek; del secondo Roberto Walsingham. A ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] per un fine d'arte, M. assistito da un gruppo di amici fondava a Lipsia il conservatorio di musica, avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin dal 1841, chiamato dal re di Prussia Federico Guglielmo IV, egli divideva la sua ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] 'estate del 1380, e non terminò se non quando l'anno successivo Amedeo VI, il Conte Verde, si fece mediatore; allora i superstiti del blocco di Chioggia riebbero la libertà. La guerra però aveva stremato non soltanto Genova, ma anche Venezia, che per ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] (l. 15 dic. 2014 nr. 186, art. 648 ter.1 c.p.).
I patrimoni delle mafie e la gestione dei beni sequestrati. – Commissioni per lo studio di dal segretario generale della Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, magistrato del Consiglio di Stato. ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] in finanza matematica
di Luigi Accardi, Roberto Monte
Nella modellistica matematica di fenomeni titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] Rep. Fed. di Germania (7,2%), Norvegia (5,3%) e Francia (4,0%), offrono oltre il 90% della produzione mondiale, mentre i paesi in via di sviluppo non vi partecipano che per importi molto modesti.
Ma la concentrazione più appariscente è quella che si ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] ad aiutare l'azione della gravità, contribuendo a trascinare i materiali lungo i pendii; se essa è in gran copia, si di detrito al piede dei pendii. Ne sono teatro particolarmente i pendii molto ripidi delle alte montagne, costituiti da rocce, come ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...