Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] la corrente matematica e scientifica, rappresentata da Roberto Grossatesta, da Adamo di Marsh e da assoluto, importa poco che Dio abbia in sé belli e formati tutti i tipi o modelli delle cose che potranno venire all'esistenza: le essenze sono ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] dava tuttavia chiaramente ad intendere le sue predilezioni per i Tory, allontanando i capi Whig, Somers e Halifax, dal Consiglio della ), era successo, come segretario di stato, Roberto Harley (v.), membro dell'aristocrazia terriera, discendente ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, trad. it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; E. Pontieri, La pretesa fellonia di Pietro Ruffo, Palermo 1926; id., La Calabria del sec. XV ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , con la scoperta di edifici termali ed il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle e continuati dal prof. Roberto Paribeni che li illustrò nelle Notizie degli Scavi (1922, p. 234 segg.).
Parti della ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] ai conti di Capua. Fu tra le prime città di cui s'impadronirono i Normanni (1057). Quando Ruggiero d'Altavilla divenne re di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Roberto di Lauro, conte di quella città, e al figlio Ruggiero conte di Tricarico ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] di R. Brinkmann, O. H. Schindewolf, C. Teichert e H. Tintant sugli Ammoniti e, nel campo dei vertebrati, dopo quelli di H. F. Osborn, i lavori di E. H. Colbert, W. H. Gregory, A. S. Romer, G. G. Simpson e P. Teilhard De Chardin.
Bibl.: J. A. Cushman ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] genere, con il poliziesco (Ramón Díaz Eterovic, n. 1956, Roberto Ampuero, n. 1953) e la fantascienza(Jorge Baradit, n. – Toni Manero (2008), Post mortem (2010), No (2012; No-I giorni dell’arcobaleno); e lo ha fatto anche Andrés Wood, con Machuca ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] per breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla della sua città di Crotone, Napoli 1649; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; D. Zangari, Capitoli e ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] è ciò che nuoce alla società turbando il benessere fisico dei suoi membri, e il concetto di responsabilità e le pene e i premî sono fondati non sul concetto di libertà, che ci è inconoscibile, ma unicamente su quello del danno e del vantaggio sociale ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] .
In Italia è stato essenzialmente adottato il cannone mitragliera da 20 mm. Breda mod. 35 (v. affusto, in questa seconda App., I, p. 66, fig. 2), del peso complessivo di 370 kg., capace di una celerità di tiro di 240 colpi al minuto; munizionamento ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...