VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di altri condottieri dei Visconti a Brescia sui Tedeschi di Roberto re dei Romani (1401) e, molto più tardi, le . 232 segg.; per gli altri paesi la storia dei singoli stati e i lavori generali sull'arte della guerra, come quelli del Jähns, dell'Oman, ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] (1329) anche tale questione parve risolta; nel 1331 l'omaggio fu prestato. Ma subito dopo, i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, cognato di Filippo VI, fuggito di Francia sotto accusa di gravi colpe, trovò larga ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] in una relativa agiatezza. I ragazzi ebbero abbondanti occasioni di leggere e per qualche tempo Roberto frequentò una scuola di sa d'esser padrone in casa sua ed è abituato a conversare con i suoi pari, e non ha ragione di desiderare ciò che non ha". ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] al metodo destinato a trionfare con Graziano, cercava di conciliare i canoni discordanti.
Algero da Liegi, tra il 1099 e il per i suoi libri penitenziali: Roberto Flamesburiense. Egli però visse in Francia sulla fine del sec. XII e i primordî ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] record di 3 femtosecondi. Durate così brevi evitano che le delicate molecole organiche si distruggano sotto l’impulso prima di diffondere i dannosi fotoni X da cui sono colpite. In tal modo, sono state ottenute per la prima volta al mondo immagini ai ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] gli accessi di sovraeccitazione nervosa o di malinconia, e i periodi d'insonnia accompagnata da allucinazioni, e le crisi di pianto e i terrori e le insofferenze dell'udito, e via dicendo. Roberto e Clara (che aveva già dato a suo marito due ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di metodiche, dette di audiometria, in grado d'indicare la sede della lesione e l'entità della perdita uditiva, espressa in decibel, i cui valori non sono però da assimilare a valori percentuali (una perdita di 50 dB in un orecchio non vuole dire una ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Gebel tripolino si è iniziata nel 1935 la colonizzazione di una vasta zona nei dintorni di Tarhuna.
L'area ad uliveto supera oggi i 56.500 ha., dei quali oltre 29.000 a coltura specializzata; il numero degli ulivi esistenti si calcola a 2 milioni dei ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] cinema muto (The Artist, 2011, r. Michel Hazanavicius, m. Ludovic Bource; I served the king of England, 2006, Ho servito il re d’Inghilterra, r in senso cronologico (Forrest Gump, 1994, r. Robert Zemeckis; Romanzo criminale, 2005, r. Michele Placido) ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] di tutti questi diversi elementi etnici nasce il popolo dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...