Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] dal Glossario del Ducange (1688) e dal Thesaurus di Roberto Stefano riveduto da C. Hase (1831). Ma, anche ancora nel 1475 presso il Regiomontano) gli almanacchi erano tavole perpetue per i moti celesti, come appare da ciò che sopra si è detto a ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Riccardo Bertazzolo (1927); Giacomo Panfilo (1928); Roberto Roberti (1930); Innocente Baiguerra (1931); massimo di m. 6 a un minimo di m. 4,35 per lato. I guanti usati per i campionati pesano g. 143 ciascuno (5 once) per le categorie sino a quella ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] più del luogo e dell'ambiente in cui vivono. Queste preliminari informazioni diventano il filo di Arianna che guiderà successivamente i biologi delle più varie specializzazioni a una più completa conoscenza. Senza contare che, anche per le specie più ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] grazie alla predicazione di Muḥammad ibn ῾Abd al-Wahhāb, sostenuto dal clan degli Āl Sa῾ūd, e divenuto la forma di i. ufficiale nel regno dell’Arabia Saudita a partire dalla prima metà del 20° secolo. Accanto al rigoroso rigetto di devozione popolare ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] e le altre variabili sono le coordinate spaziali, richiede che venga assegnato il valore della soluzione all'istante iniziale in tutti i punti dello spazio, ossia il dato questa volta non è più un valore reale, ma una funzione. La teoria della buona ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] invece, durante le lotte per l'investitura, si orientò decisamente verso il papato e i Normanni di Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Roberto il Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e di Corfù nel 1084 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] specie adattate a più intensi calori estivi, come il platano.
I Bianchi sono penetrati negli Alleghani solo verso la fine del a una miriade di laghi a 1640 m.; nel New Brunswick invece i rilievi restano al di sotto di 1000 m.
Tra il Connecticut e il ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] o di una materia viva e in perenne modificazione come i parchi e giardini), frutto di una riflessione propriamente europea o Philippot, Roberto Pane e Renato Bonelli) ancora sostanzialmente attuale e in-superata. Ciò pur con i necessari adattamenti ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] distanti da quelli sopra riportati.
Fissata perciò la portata media dell'anno Q in base alle dotazioni d'acqua medie assunte per i varî consumi, si passa alla portata media del mese dei maggiori consumi Qm; a quella media nel giorno di detto mese in ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] sia mai esistita dopo la comparsa degli uomini; vi sono invece diffusi i savarts, una specie di steppa formata da ciuffi d'erba corti e con Eude di Francia, che la trasmette nell'874 al fratello Roberto, da cui viene legata in morte (922) ad Erberto ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...