. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] recentemente, ci narra d'una femmina che genera sette figli, che sono i sette metalli. Due divengono re: l'oro e l'argento; gli che falsamente viene presentato come una traduzione fatta da Roberto Castrense (cioè di Chester, fiorito prima della metà ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] delle Prealpi Carniche fra Cima Laste 2555 m. e Cima Cadìn 2385 m., che fanno parte del bacino idrografico della Livenza.
Entro i limiti così definiti, il Cadore giace quasi tutto subito a ponente del meridiano di Roma (Monte Mario) che passa per la ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , quasi costante, raggiunge in estate gli 8°,7 e in inverno i 6°,9. La media delle precipitazioni è di 474,7 mm. e Catania, in L'arte, X (1906), pp. 423-32; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1906; V. Finocchiaro, La rivoluzione siciliana del 1848-1849 e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] pubblica ammenda degli scandali, riprendeva spazio grazie alla leadership più soft e dialogica di Roberto Maroni. Tuttavia, nella seconda metà dell’anno i rapporti di forza nella maggioranza di governo si ribaltavano di nuovo.
Le pendenze giudiziarie ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] morto nel 1117). Nel 1134 il conte Ugo II si schiera con Roberto di Capua e Rainolfo d'Alife contro Ruggiero II, re di molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di Lotario II, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] 366 a. C. la città chiuse le porte ai consoli romani, reduci dalla vittoria sugli Ernici, e che poco dopo si alleò con i Galli minaccianti di nuovo Roma. Tiburtini e Galli furono sconfitti, nel 360 a. C., dal console C. Petelio Libone, che ne riportò ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] a penetrare presso i Germani e a i legati di culto".
La prima questione, che ha dato luogo a lunghe controversie nella dottrina e a discordi risoluzioni giurisprudenziali (sulle quali sono da vedere gli scritti del Filomusi-Guelfi e di Roberto ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Zographou, ed. W. Regel, E. Kurtz e B. Korablev; XVII (1911); V, Actes de Chilandar, ed. L. Petit e B. Korablev. Per i codici canonici di Vatopédi e Lavra, vedi V. Beneševič, in Vizant. Vremennik, XI (1904). Per le relazini fra l'Athos e Roma, vedi G ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] di un riavvicinamento alla chiesa romana. I quali trovarono altresì qualche appoggio nel movimento per l'unione delle chiese, che è andato costantemente guadagnando terreno nella chiesa d'Inghilterra e, per opera di Roberto H. Gardiner, negli Stati ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di tagliare l'istmo per rendere più facili le comunicazioni fra i due mari, che si facevano trasportando le barche dall'uno all sue truppe a Pausania re di Sparta nell'azione contro i democratici ateniesi raccolti al Pireo; negò il concorso ad ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...