VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] che si dice gradiente di u in P e si indica con grad u, tale che
quindi le componenti del vettore grad u, nel sistema fondamentale O (i, j, k) delle coordinate x, y, z di P, sono ∂u/∂x, ∂u/∂y, ∂u/∂z. Se un campo vettoriale f deriva da un potenziale u ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] prima dell'inizio dell'offensiva nemica, il generale Roberto Brusati. Per molteplici ragioni, prime fra le quali la Val Chiama (Cima Echar e la Busa del Termine). Ma qui i nostri soldati avevano issato sulle rocce una tabella con la fiera scritta: ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] anticipata da James Anderson, da Edward West e da Roberto Malthus, ma assunta soltanto da Ricardo a elemento integrale della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzi di sussistenza durante la sua vita; ora, se il terzo, sulla ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] prendeva la corona imperiale. Per un momento la città si pose a capo del moto di riscossa dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito fallì. Nel 1230 Teodoro ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] , e di questi 247 hanno generato morule o blastule. I 29 embrioni più promettenti sono stati trasferiti nell'utero di gene therapy, in Cell, 2002, 109, 1, pp. 17-27.
C. Galli, I. Lagutina, G. Crotti et al., Pregnancy: a cloned horse born to its dam ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] 3,60. In generale il valore di h determinato con i criterî sopra esposti non supera i m. 4.
La copertura dei serbatoi interrati composti di il sovraccarico di kg./mq. 500.
In generale i muri hanno sezione trapezia con paramento interno verticale ed ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di tempo compreso fra il 2008 e il 2013 nella media dei Paesi avanzati il 15%.
Differenze fra le due crisi. – I dati dimostrano tuttavia che la caduta nel livello di attività dopo la crisi finanziaria del 2008 è stata più contenuta di quella seguita ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] origine italiana. Gli Indiani e gli Eschimesi erano 165.607. I Negri non erano più di 18.000, Cinesi e Giapponesi 54 del petrolio e dei gas naturali. II petrolio, che non figurava tra i prodotti canadesi nel 1945, da 3.738.000 t nel 1950 è salito ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case sparse , continue nel Trecento, chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti, legando le sorti della città alla ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] digitale (v.) e dei makers. All’opposto Roberto Verganti, in relazione al ruolo dei designer all’ Design art. Come ricorda Vanni Pasca (2010), nata come fenomeno tra i mercanti d’arte e gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei prodotti ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...