SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] Δ = 5,34 y + 38 km. (in cui y= durata dei primi e secondi tremiti); (Stiattesi): Δ = 5,32 y + 45 km. (id.).
Per i terremoti lontani, ossia quando la durata dei primi tremiti è maggiore di 200 secondi, la formula è del tipo Δ = ky − h: (Omori): Δ = 17 ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] in seno alle acque marine. La natura dei problemi e i mezzi d'indagine in parte comuni hanno stabilito vincoli sempre più il clima fortunato hanno moltiplicato in questa plaga d'Europa i centri di studio per l'oceanografia biologica. Tralasciando gl' ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] 2003 The walking dead, la serie horror scritta da Robert Kirkman e disegnata inizialmente da Tony Moore e, successivamente le riviste, ma in maniera ancora più democratica.
L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. – È proprio nella ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] parti che sono separate dal Pegnitz che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di città di S. Sebaldo (a N.) e di S. Lorenzo (a mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, Roberto del Palatinato, Sigismondo, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Actium, che è l'unico porto appena degno di menzione, non raggiunge i 10 mila ab., né li raggiunge Arta, l'erede dell'antica Ambracia si faceva incoronare imperatore. Nel 1224 sconfiggeva a Seres Roberto di Courtenay. Ma nel 1230, vinto e fatto ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] autori moderni, il record delle maggiori offerte sembra essere raggiunto di alcune delle opere di Robert L. Stevenson e di Rudyard Kipling.
Mentre i bibliofili francesi si appassionano alle tirature su carta di lusso delle edizioni originali del sec ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] e non re di Francia (al qual titolo da tempo pretendevano i sovrani inglesi). Nel '57 C. concludeva con la Francia il succedette nella dignità di Protettore, e Henry. Gli altri due, Robert e Oliver, morirono prima di lui: l'ultimo mentre si trovava ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Muḥammad ibn Rushd (450-520 èg., 1058-1126). Per la corruzione i Ibn Rushd in Averrois, Averroes, ecc. v. aven. Di famiglia Aristotele. Nel Maurizio Ispano, che il legato pontificio Roberto de Courçon condannava nel 1215 insieme con Aristotele, Davide ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] delle stesse industrie.
Tra i primi committenti figurano gli astronomi. Roberto Anglico afferma che già nel , la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. rotondo ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] la metà del territorio (il 42%) è compresa tra i 200 e i 400 m., e in questa zona altimetrica si addensa colture specialmente di piante legnose e l'8,4% improduttivo. I tipici tini orvietani sono abbastanza alcoolici, molto delicati e profumati ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...