GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] .
L'elemento cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] prevalenti di NE. e N., d'estate venti di SE. e S., con un'alternanza di tipo monsonico, dunque, come se i monsoni dell'Oceano Indiano si prolungassero su questo lato del Pacifico. Per analoghi motivi venti ad alternanza stagionale si hanno presso l ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ), sebbene l'appoggiasse il suo amico e protettore Roberto Devereux, conte di Essex, che era allora il notevoli divergenze d'interpretazione, sia per le difficoltà dell'argomento, sia per i diversi modi in cui egli ha espresso il suo pensiero.
In ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] realtà statunitense in un desolato futuro postapocalittico, che per il Robert Coover (n. 1932) di The Brunist day of wrath esponenti in Maxine Hong Kingston (n. 1940), autrice del memoir in versi I love a broad margin to my life (2011), e Amy Tan (n ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] rifacimento della villa risale al 4° secolo d.C., ma gli scavi e i reperti dimostrano che il sito era già occupato nel 1° o 2° ai fermenti del contemporaneo cinema europeo. Nel 1962 esce Dom Roberto di E. de Sousa, che può essere considerato un film ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] svolge il meccanismo della resistenza alla flessione.
Il geometra inglese Roberto Hooke, vissuto tra il 1635 e il 1703, enunciò S = τ; se M è il punto medio del segmento, compreso fra i due estremi σx, σy centro in M con raggio MS si descriva la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] di Francesco, soggiornò dal 1491 al 1502 e con lui vi furono i frotiolisti Filippo mantovano, Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto da Rimini, e il celebre Alessandro Agricola fiammingo. Anche Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ), dalla raccolta di testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla collezione degli autografi.
Biblioteca centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. dei ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] la mano piatta o incavata. Quando poi viene un di quelli che non può giocare a palla, se non grida e incomincia a contare i colpi ad alta voce, è finita. E c'è anche l'accattabrighe, il ladro colto sul fatto, il chiacchierone che, quando parla, sta a ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] meno agevole, verso l'idea originaria. Nel primo caso, la lettera, i tratti, i colori devono avere tal valore in sé e per sé, da poter , al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli arcani dell'Eneide; ma l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...