Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur (Yonne) nel 1873. Sposò Henry Gauthier-Villars (Willy) e collaborò col marito ai noti romanzi di Claudine. Nel 1904 pubblicò, col nome di Colette Willy. i Dialogues [...] de bêtes, nel 1910 La Vagabonde. Divorziata, sposò nel 1912 Henri de Jouvenel e sotto la firma di Colette pubblicò L'envers du Music-Hall, L'Entrave, La paix chez les bêtes, Chéri, ecc. L'originalità di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Stato maggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] , e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare di Ravenna e di Roma e il corpo d'armata di Torino. Designato nel 1914 per il comando di un'armata, durante la guerra comandò la I armata (fino al maggio 1916). Dal 1914 è senatore ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto [...] i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di San Pietro) sono stati costruiti alcuni nuovi edifici. Il V. dispone ora di una stazione radio ultrapotente che è peraltro situata fuori dei confini dello Stato, presso Cesano. Per ...
Leggi Tutto
NETTUNO (XXIV, p. 689)
Roberto Almagià
Il comune di Nettuno, fuso nel 1939 con quello di Anzio, è stato ricostituito in comune autonomo, con decreto 3 maggio 1945, entro i confini preesistenti. Esso [...] aveva una popolazione residente di 12.084 ab. al 31 dicembre 1947 (stima). I danni di guerra sono stati in gran parte riparati. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli Stati Uniti: apostoli di essa furono infatti gli anglicani Roberto Gardiner (1855-1924) e C.H. Brent (1862- XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó, Bará destinato ad attuarsi in modo duraturo con Roberto de la Salle. Questo illuminato e geniale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il 20 agosto 1860 da Melbourne, Roberto Burke, irlandese, riuscì con i compagni Wills, Gray, King, ad 000. L'ultimo censimento fu fatto il 4 aprile 1921, ma si hanno i dati anche di una valutazione compiuta nel 1928:
La scoperta dell'oro nel 1851 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (considerando la formula differenziale dh = dP cos ϕ sen Z) da
(Il fattore 4 parifica i primi d'arco ai secondi di tempo).
Di qui: se h − hs è +
se Radonay, Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di Warwich ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe GABETTI
Phillips HULT
Stato ha una forma unica per tutto il paradigma; nella stile elevato il presente di tutti i verbi e l'impf. dei verbi forti hanno una forma per il sing. e due ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] si ottengono circa 4,5 mc. di gas e per la combustione teorica completa di i mc. di gas occorrono 1,3 mc. d'aria. In pratica si calcola però rettilinee fra sostegni distanti molte decine di metri. Roberto Stephenson alla metà del sec. XIX tocca, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...