• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7057 risultati
Tutti i risultati [7057]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIBENI, Roberto Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] missioni nel Montenegro, nella Colonia Eritrea, dove compì scavi nel luogo dell'antica Adulis, in Egitto e in Asia Minore: i risultati di queste missioni, come quelli degli scavi da lui diretti in Italia, furono pubblicati nelle Notizie degli scavi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Roberto (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMANI, Antonio Roberto Cessi Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] E forse in questo atteggiamento è il motivo della disavventura che un anno dopo lo travolse, per la sconfitta che gli inflissero i Turchi nello scontro dello Zonchio (1499). La severa condanna che lo colpì, con la privazione di ogni ufficio (era già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARDONA, Raimondo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo d'armi, oriundo catalano che capitanò i guelfi in Italia durante la prima metà del sec. XIV. Dopo di essersi molto distinto nella difesa di Genova contro i ghibellini, ottenne da papa Giovanni XXII [...] dell'esercito pontificio, che, unitamente alle truppe di Roberto d'Angiò, cercava di opporsi ai progressi dei Visconti e Monza e a porre l'assedio a Milano; ma ben presto i ghibellini, con l'aiuto di Lodovico il Bavaro, mossero alla riscossa e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LODOVICO IL BAVARO – ROBERTO D'ANGIÒ – ALESSANDRIA – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo de (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO Africano

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cartagine nella prima metà del sec. XI, visitò l'Arabia, la Caldea e l'Egitto, e soggiornò a lungo a Salerno. Fu segretario di Roberto Guiscardo; nel 1086 si ritirò nel monastero di Montecassino. [...] nel tradurre con genialità, ma non sempre con esattezza, i testi arabi; egli tradusse spesso autori d'epoche diverse e al-'Abbas in venti volumi e una quantità d'altri testi, fra i quali gli Aforismi d'Ippocrate e alcuni libri di Galeno da lui volti ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ROBERTO GUISCARDO – SALERNITANA – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO Africano (2)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] titoli nobiliari gli vennero soppressi in Inghilterra e i suoi beni incamerati, ma il suo grado gli venne sempre riconosciuto in Italia, dove aveva italianizzato il suo nome (Roberto Dudleo), e dallo stesso imperatore Ferdinando II. Si costruì un ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – OCEANOGRAFIA – INGHILTERRA – COSIMO II – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert, duca di Northumberland e conte di Warwick (2)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Maisons-Laffitte il 5 luglio 1892. Pubblicò Le Prince Frivole (1909), La danse de Sophocle (' 12), Le Cap de Bonne-Espérance ('18), Poésies ('20), Vocabulaire ('22), Plainchant [...] 1926); Lettre à Maritain (1926); Les enfants terribles (1929); La voix humaine (1929); Opium (1930), attraversando tutti i gruppi di avanguardia. Ha incominciato col cubismo, conservando le stravaganze tipografiche di Mallarmé, ciò che non gli ha ... Leggi Tutto
TAGS: MAISONS-LAFFITTE – PIERRE REVERDY – AVANGUARDIA – MAX JACOB – DADAISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOPEZ, Roberto Sabatino Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] ) e di storia economica ed amministrativa dell'impero bizantino (cír. Silk industry in the byzantine empire, in Speculum, XX, 1945). I risultati di queste ricerche sono in gran parte condensati nel suo importante contributo al vol. II della Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

TARLATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLATI Roberto Palmarocchi . Famiglia aretina. Una tradizione leggendaria li fa discendere da un Tenzone da Colle. Il primo personaggio storico di cui si abbia sicura notizia è un Aldobrando, signore [...] Saccone, che fu vicario imperiale e condottiero degli Aretini, la famiglia acquistò una grande supremazia in tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro Arezzo una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Nel 1336 Piero fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI (2)
Mostra Tutti

BENCIVENGA, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato in Roma il 2 ottobre 1872. Uscito dall'Accademia militare di Torino e frequentati, poi, i corsi della Scuola di guerra, prese parte alla conquista della Libia e alla prima [...] Guerra mondiale. Nel 1917 assunse il comando della brigara "Aosta" che, nella difesa del Grappa, fu insignita di medaglia d'oro. Fu presidente della Missione militare italiana per l'armistizio. Nel 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONQUISTA DELLA LIBIA – ARMISTIZIO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENGA, Roberto (3)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, di famiglia toscana, nata a Monza il 17 agosto 1864. I suoi genitori facevano professione di cantanti. Esordì nel 1880 a Napoli, nel teatro del Fondo, nell'opera Tutti in maschera del Pedrotti, [...] intuito artistico e l'efficacia drammatica la fecero spesso scegliere come prima interprete di opere nuove. Sposò il celebre tenore Roberto Stagno, da cui ebbe la figlia Bianca anch'essa cantante. Ritiratasi dalle scene nel 1911, aprì a Berlino una ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – PIETRO MASCAGNI – ROBERTO STAGNO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 706
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali