GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] studio delle condizioni spaziali nelle quali si verificano i fatti politici, lo studio delle necessità spaziali della für Geopolitik, fondata nel 1924, espone e discute soprattutto i problemi geopolitici di attualità; ad essa si affianca dal 1936 ...
Leggi Tutto
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] C., minorenne ancora, sotto la tutela dei conte d'Artois.
Compiuto il sedicesimo anno i due fidanzati passarono a nozze (1287), e l'anno appresso nacque da loro Carlo Roberto (v.). Ma l'esercizio del potere sovrano, le cure del governo e della guerra ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] Grande (già Vasari), si sono riportati alla luce i ruderi del muro di cinta medievale di fronte al Palazzo di Mezello contiene oltre 250 pergamene, importanti protocolli notarili, fra i quali sono da segnalare quelli del sec. XIV.
La provincia ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] sforzo per evitare la cessione della Sicilia agli Angioini, i Siciliani vollero che Federico si coronasse re di Sicilia, il dei re aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; II, 1931; ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] il Settecento (Sensibilità e razionalità nel Settecento, 1967). I due autori con cui si è maggiormente confrontato restano , 1987).
bibliografia
G. Padoan, Vittore Branca, in Letteratura italiana. I critici, 5° vol., Milano 1969, pp. 3851-61;
C. ...
Leggi Tutto
Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] , se non fosse rimasto legato a quello di Dante Alighieri per i versi che con lui scambiò. Egli invita il poeta, allora nel dotti le gesta di Arrigo VII, o di Can Grande, o di Roberto d'Angiò; lo sollecita a recarsi a Bologna a tenervi cattedra di ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] Roboratus fortunae, che una probabile congettura identificherebhe con Roberto di Cricklade.
Studioso anche d'astronomia e dei , Die Lücke im Diogenes Laërtius und der alte Übersetzer, in Hermes, I (1866), pp. 367-397; C. H. Haskins, Studies in the ...
Leggi Tutto
ADRIATICO, Mare (I, p. 545).
Il traffico dei porti principali. - Una tabella del movimento della navigazione nei principali porti italiani, analoga a quella del vol. I, p. 552, ma costruita sulle medie [...] intensificate relazioni con l'altra sponda. Dal 1935 si hanno anche i dati di Zara, che ha un modesto traffico di merci (10 movimento viaggiatori a Brindisi, ecc. Soprattutto si avvertono i segni di un definitivo riassetto delle funzioni dei porti ...
Leggi Tutto
Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] . dell'antico marchesato ai Saluzzo, II (1903), nn. 1-4; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici di E. D'A., I (1831-1854), Torino 1920 (pubblicazione del Comitato piemontese della Soc. per la storia del Risorg. italiano); Cavour e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] Valois, rappresentante di re Roberto, per difendere i possessi angioini di Piemonte contro i Visconti e riuscì ad avere F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V di Savoia (i due principi s'erano impegnati a mutua difesa nel trattato del ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...