FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] liquido fu fatta con semplici ragionamenti. In meccanica ebbero forse i Greci qualche idea sana per ciò che riguarda la statica; a volume costante. Il primo risulta maggiore del secondo. Robert Mayer (1814-1878) ebbe l'idea geniale di attribuire ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] legato a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in 202. Urbano VI, napol., Bartolommeo Prignano (1378-1389); [Roberto di Ginevra (Clemente VII) antip. 20 settembre 1378-16 ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] 1857-60.
Bibl.: G. Zeller, M. A. A., in Vorträge und Abhandlungen, Lipsia 1865, pp. 82-107; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, pp. 635-660; E. Renan, M. A. et la fin du monde antique, 2ª ed., Parigi 1882; A. Calderini, E ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. di binarî. I transatlantici di qualunque stazza possono attraccare alle docas che si estendono per km edificato dagli architetti della cattedrale di Coimbra, maestri Roberto e Bernardo. Vi si trova un presepe di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il 16 agosto del 1316, affidò il senatorato di Roma a Roberto d'Angiò, che nominò ripetutamente suo vicario Stefano C. Nel 1326 i C. a vendere ad altre famiglie (i Massimo, i Cesarini, i Piccolomini, i Barberini, i Ludovisi, i Borghese) parecchi tra i ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] advances, ed. A. Diaspro, New York 2002.
Roberto Pizzoferrato
Microscopia elettronica
di Elisa Tata
La m. elettronica atomo sicché è possibile raggiungere una risoluzione di 0,1 nm. I principali e più frequenti tra gli strumenti SPM sono la AFM e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] più notevoli città di provincia del Piemonte, non solo per i ricordi del suo glorioso passato, ma anche per il fervore questi, irritato contro il comune, che si era dato a Roberto d'Angiò per opera dei Solaro, divenuti nuovamente padroni della città ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] costruzione di nuove strade (4200 km) e canali di scolo (6000 km), la bonifica di 7000 km2. Ma in qualche caso, dove i poderi sono troppo piccoli, si preferisce dare dei premi ai contadini perché non coltivino le terre ed estendano il bosco. Appena l ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] Nel libro VI egli parla delle eclissi di Sole e di Luna. I libri VII e VIII contengono un catalogo di 1028 stelle e una Nilo è ben noto nell'Egitto e nella Nubia; ma T. conosce anche i due rami del gran fiume, quello etiopico che nasce da un lago, e ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] spazio k, detto comunemente cascata, avviene per intervalli Δk molto piccoli mediante interazioni a tre modi, che sono efficaci quando i numeri d'onda k dei modi interagenti sono dello stesso ordine di grandezza: |ki−kj |=Δk≤k; sono quindi necessari ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...