Pietro Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, fu nominato da Urbano VI successivamente protonotaro, cardinale diacono, cardinale prete, e alla morte di lui (15 ottobre 1389) venne eletto papa col nome [...] re Sigismondo e dell'elevazione al trono del conte palatino del Reno, Roberto, compiute dai principi elettori a Rense il 20 agosto 1400. Morì und Kirche, II, pp. 300-01; Dictionnaire de théologie catholique, Parigi 1923, II, i, col. 1003 segg. ...
Leggi Tutto
GREGORIO V Papa
Pio Paschini
Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] , G. non trascurò di affermare l'autorità e la dignità del papato costringendo Roberto re di Francia a ripudiare la cugina Berta sposata contro i canoni e riponendo sul seggio episcopale di Reims Arnolfo deposto da un concilio indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il cardinale Roberto di Ginevra. che aveva tanto contribuito alla ricostruzione dello stato pontificio quale legato in Romagna (1376-1378), quando fu eletto a Fondi il 20 settembre 1378 dalla fazione dei [...] abbandonando definitivamente Avignone, era perfettamente valida e i pretesti d'invalidità messi innanzi dai cardinali semplice movimento di scontento, desse origine allo scisma d'Occidente. Roberto di Ginevra si fissò in Avignone. Quivi le spese, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII papa
Giovanni Battista Picotti
Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] gettare nel fuoco certi privilegi papali e minacciò d'interdetto Roberto re di Francia, se non li avesse costretti a
Bibl.: Lettere in Patr. Lat., CXXXIX, col. 1477 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 501 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lungo regno l'impero latino fu in mano di due sovrani deboli e incapaci: Roberto di Courtenay (1221-1228) e Baldovino II (1228-1261). Nel 1224 egli sconfisse i Crociati nella battaglia di Poimanenon e li ricacciò dall'Anatolia. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . E poi, a Cremona, campo di battaglia di Roberto Farinacci; a Novara, a Viterbo.
Sembra che a questo (12,6 per ettaro), nel sessennio 1926-31 della battaglia del grano. I concimi adoperati per l'agricoltura nel 1930 assommano a 13.472.224 quintali di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] l'uso in fotografia e un assistente di M. Faraday, Roberto Bingham, in un libro pubblicato nel 1850 propose di sostituirlo cui distanza da F2 sarebbe pure eguale a f.
Conosciuti i fuochi F1, e F2 e i piani nodali N1 N2 di una lente, dato un punto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] l'inglese Roberto Recorde (1510-1558), in un'opera dal titolo The Whetstone of witte (1557); i segni > e si costruisca la stessa funzione ϕ (a′0, a′1, ..., a′n) con i coefficienti di f′. Si dice che ϕ è un invariante della forma f se le funzioni ϕ ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] più freddo, è 5°, quella dei mesi di luglio e agosto, che sono i più caldi, è rispettivamente 17°,6 e 15°,9. La media annua delle . Il più importante è il British Museum, di sir Roberto Smirke, cominciato nel 1823, col suo alto colonnato ionico ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di frequenze al di sopra dei 12.000÷13.000 Hz, estendendo la banda del 30÷40%. La colonna sonora ha potuto cos'i riprodurre nei cinema, senza distorcerli, suoni di frequenze assai superiori ai 7÷8000 Hz di un tempo.
Oltre all'allargamento della banda ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...