Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] fisiche
di Roberto Steindler
La rilevazione delle grandezze fisiche viene realizzata mediante s., i quali ne In tab. 2 sono mostrati alcuni s. elettrici di tipo passivo, con i relativi circuiti che generano la tensione di uscita, mentre in tab. 3 sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1938 è salita ad annui 12,7 milioni nel 1951-55 e a 22,7 nel 1958, e la materia prima trattata dalle raffinerie ha superato i 24 milioni di tonn. La produzione di metano, dai 17 milioni di m3 del 1938 è passata a 117 milioni nel 1948 e balzata a ben ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 1295 a imporre un armistizio di un anno e a rinnovarlo per i due anni successivi nel 1296; ordinò ai tre principi di farlo ). Il suo tentativo d'imporre come re d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] L'attività di questi conti era diretta a difendere il regno contro Normanni e Bretoni; combattendo contro i primi, morì, appunto, Roberto il Forte.
Nella tradizione storica locale fu considerato come capo della prima dinastia dei conti tale Ingelger ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] basa sulla capacità dei corpi idrici di mantenere i processi naturali di autodepurazione e di supportare comunità acque reflue si confronta oggi con l’esigenza di ridurre i consumi energetici: nei Paesi industrializzati, la depurazione delle acque ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di agire contro i deliberati del concilio di Saint-Basle. Nonostante le reiterate difese di Gerberto, l'opposizione di Ugo e Roberto, figlio e successore del primo e la conferma delle decisioni di ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] oceanica, il Tirreno, e mentre nell'A. in deriva verso E gli sforzi compressivi presero a propagarsi verso l'Adriatico, i cui sedimenti sono stati pertanto deformati da poco, la parte occidentale della catena già piegata fu investita da una tettonica ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 9,6 milioni di suini, 7,2 milioni di capre, 4,5 milioni di cavalli, ecc. La pesca ha modesta importanza: i centri maggiori sono nella California.
Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, il M. mantiene il primato mondiale nella produzione dell ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] mesi dopo, il 20 dicembre 1531, all'ammiraglio Andrea Doria, i cui eredi recano tuttora il titolo di principe di Melfi.
Della der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Lipsia 1920; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, passim; R. ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] e l'opposizione dei signori laici lo indussero a riprender la via della Germania e a lasciare il pontefice solo, alle prese con i suoi due nemici.
Escluso da Roma, nel novembre del 1155, A. si ritrasse a Benevento, accordandosi da un lato coi baroni ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...