Botanico (Sebenico, Dalmazia, 1800 - Padova 1878). Prof. all'univ. di Padova (1837), si occupò in prevalenza di sistematica e floristica, nonché di piante fossili. Opera principale è la Flora Dalmatica [...] dilettò anche di studî letterarî (Lettere inedite o rare di P. Bembo, 1852; Del Tesoro volgarizzato di Brunetto Latini libro I, 1869, saggio di un'edizione basata su un nuovo codice da lui stesso ritrovato e descritto negli Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] come quella di Acri, che si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, l'Egeo e la stessa Costantinopoli furono ancora in quel tempo meta della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto [...] Neolatini, Germanici, Slavi - che rappresentano, presi insieme, poco meno dei nove decimi della popolazione europea.
Intorno al 1810 i tre gruppi erano poco lontani dall'equilibrarsi numericamente: (fatto uguale a 100 il totale delle tre famiglie, si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] papa Silvestro II), rettore di quella celebre Schola, verso il 980 si occupava di perfezionare gli organi: tra i suoi discepoli fu il re Roberto il Pio. Baudry di Dol si occupò anch'egli della costruzione degli organi; nell'abbazia di Fécamp l'abate ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ad Alessio. E, d'altra parte, si avanzavano i Normanni, i quali, assicurato il loro dominio nell'Italia del Mezzogiorno, intervenivano in Albania in virtù dei legami di parentela stretti da Roberto Guiscardo con l'imperatore Michele Duca. Il dominio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] natura e quindi la nuova libertà dello spirito di fronte alla natura.
Ediz.: Dell'Edizione nazionale a cura di A. Favaro e di I. Del Lungo, 20 voll., Firenze 1890-1909, si è iniziata nel 1929 una ristampa a cura di A. Garbasso.
Bibl.: La Bibliografia ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I mezzi aerei furono largamente impiegati dai Sovietici per raggiungere e miglia dalle coste del Pacifico) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] solenne tornata della Sala d'istruzione fu consacrata alla sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia, dove, con decreto del 20 brumaio anno IX (1800), furono adottati dalla repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] pensi che nella rete aerea degli Stati Uniti trovano impiego 1233 piloti e circa 400 apparecchi.
La frequenza minima di tutti i servizî interni è giornaliera; non mancano però quelli nei quali si ha una frequenza di due corse al giorno (Chicago-Miami ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] quanto dal desiderio di garantire, mediante questa politica, la pace e la sicurezza per i territorî dell'abbazia. Negoziatore del ravvicinamento fra la S. Sede e Roberto il Guiscardo (Concilio di Melfi, 1059) corre ai ripari quando l'intesa, sotto il ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...