Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore [...] rovina di Kash (1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), I quarantanove gradini (1991), Ka (1996), La letteratura e gli dei (2001 americane, Bobi e Memè Scianca. Postumi sono stati pubblicati i testi Ciò che si trova solo in Baudelaire (2021), ...
Leggi Tutto
Caputo, Roberto. – Antifascista italiano (Tricase 1892 - ivi 1923). Dipendente delle Ferrovie salentine e dirigente della Sezione circondariale combattenti, inviso ai fascisti e agli organi agrari locali [...] politiche della sezione fascista locale – fortemente collusa con i piccoli e medi proprietari terrieri – , costituita a Ventennio lo storico delle classi popolari S. Coppola ha pubblicato i saggi Politica e violenza nel Capo di Leuca all’avvento del ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] e della critica letteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana (1984) e il primo commento integrale al fondatore della lirica italiana ...
Leggi Tutto
Burioni, Roberto. - Medico italiano (n. Pesaro 1962). Laureato presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze microbiologiche e virologiche presso [...] degli Studi di Genova, ha frequentato come visiting student i Centers for disease control di Atlanta e il Wistar precoce di malattie infettive. Attivo nella divulgazione scientifica riguardante i vaccini, ha pubblicato tra l’altro: Il vaccino non ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Monfalcone 1934). Cresciuto a Genova, e inizialmente dedicatosi alle arti grafiche e visive, comincia a cantare e a comporre per caso, ispirandosi a temi e voci della canzone esistenzialista [...] trovando presto una nuova vena condivisa dalla scuola genovese. Dopo i successi dei primi anni Sessanta (La gatta, Sassi, Sapore Roberto Gatto, e del 2009, quando P. ha compiuto i cinquant'anni di carriera artistica, quella dell'album Storie. Tra i ...
Leggi Tutto
Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] sapere. Quello che dovremmo fare (2012), Viaggio in Italia (2014), ll cigno nero e il cavaliere bianco (2017), Apriamo gli occhi. Perché i nostri risparmi sono in pericolo (2018), La grande balla. Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord, è l ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] ; la grande agilità vocale e lo stile ispirato a E. Presley lo hanno reso celebre non solo in Italia, ma anche all’estero. Tra i suoi brani più noti si ricordano Se piangi se ridi (1965, vincitore del Festival di Sanremo), Non c’è più niente da fare ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond Carver, Richard Ford et Tobias Wolff, 2005; Lectores entre líneas: Roberto Bolaño, Ricardo Piglia y Sergio Pitol, 2012), ha raggiunto notorietà mondiale con Triste tigre (2023; trad. it. 2024 ...
Leggi Tutto
Costantini, Roberto. – Scrittore e ingegnere italiano (n. Tripoli 1952). Conseguito il Master in Management Science a Stanford (California), ha lavorato nel campo impiantistico presso società italiane [...] che è il primo della “Trilogia del male” proseguita con Alle radici del male (2012) e Il male non dimentica (2014); tra i suoi altri lavori occorre citare La moglie perfetta (2016), Ballando nel buio (2017), Da molto lontano (2018), Una donna normale ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] (1559) con Federico III detto il Pio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione della loro dignità elettorale ai Wittelsbach ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...