Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] è qualcosa.
Manchevaire Cortese, qui non c’è inganno: conosco così bene lei e i suoi costumi che posso dirvi che vi ama d’amore. Non so se faccia cosa Halle, sceso in Italia nel 1282 al seguito di Roberto d’Artois, si cimenta pure – presso la corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] A vent’anni (Dumas nasce nel 1802, a Villiers-Cotterêts), sviluppa già una grande passione per il teatro e proprio nel teatro muove i primi passi come autore. Dal 1823 si stabilisce a Parigi. Nel 1829 scrive e mette in scena Enrico III e la sua corte ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] .-Evroul. Peraltro alla morte di Osbern, nel 1066, ancora una volta il duca avrebbe rifiutato i candidati proposti dai monaci e impose come abate il loro priore.
Roberto raggiunse papa Niccolò II a Roma e, ottenuto l’appoggio del pontefice e anche di ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, I, London 1864, pp. 277 s.; B. Berenson, A panel by Roberto Oderisi, in Art in America, 1923, vol. 11, pp. 69-76; A.O. Quintavalle, Un dipinto giovanile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] che ricerca un’espressione più pudica, che mette a fuoco i problemi dell’arte più che quelli dell’artista, che vede mezzo di comunicazione anche per un pubblico incolto, mentre per i più sofisticati può risultare un invito a scoprire il senso ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] Lo stesso dichiararono anche il gran maestro la Valette e altri qualificati testimoni maltesi.
Nonostante ciò, Roberto da Eboli non fu mai riammesso tra i cappuccini e restò minore osservante. Fu però inviato nell’Italia del Nord, a Mantova, dove si ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Napoli 1955, pp. 28-34; O. Morisani, An Altar Panel by Roberto di Oderisio, ArtQ 19, 1957, pp. 156-162; B. Berenson, Early Italian Painting to 1400, London 1968, p. 318; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 262 ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
L’estate d’oro del nuoto italiano
Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] nuotatore a Bergamo e uno a Napoli c’erano molte probabilità che uno dei due non fosse notato, non venissero capiti i suoi problemi, fosse abbandonato al suo destino, senza sostegno. L’anno della svolta fu il 1996, quando due giovanotti si fecero ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] globale si è prima registrato un tentativo di limitare i danni attraverso il coordinamento internazionale, ma le priorità , sta aumentando il grado di diversità culturale tra i protagonisti più influenti del sistema globale. Prendendo a riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] alla figura di Martin Lutero (1954). Come Rodolico, anche Cessi basava i suoi studi su minuziose ricerche d’archivio: il canone metodologico di Cessi, scrisse Ernesto Sestan (Roberto Cessi storico, «Archivio veneto», 1969), «era l’archivio, era la ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...