CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo notizie della di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, come la tutela del re diScozia 16 gennaio, si affrontarono soltanto i preliminari, e nella seconda, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] misure di controllo della popolazione cattolica, sia i recusants che praticavano la loro fede in segreto sia quelli più audaci, erano perlopiù limitate alle sanzioni previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] ordinato dal cardinale Roberto Bellarmino a Roma nel di Costanzo Borroni a Claudio Aquaviva, 6 gennaio 1609); G. Sitoni diScozia in the Jesuit archives in Rome. A descriptive cataloque: Japonica-Sinica I-IV, New York-London 2002, p. 626; J.A. Cervera ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di Lammermoor di Donizetti (novembre), in Saffo di Pacini (fine novembre), in Malvina diScoziadi Pacini (27 dicembre) ed in Gemma di Vergy di Donizetti (gennaio 1852).
In occasione diRobertodi Piccardia di G. Meyerbeer (maggio 1852) e per Medea di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] diI. Lazzarini, Roma 2000, p. 119 (per Melchion); VII, a cura di N. Covini, ibid. 1999, pp. 453 s.; pp. 322 s. (per Melchion); XII, a cura di G. Battioni, ibid. 2002, pp. 227, 229 s., 232, 238, 412, 437, 447, 452 s., 465, 542; G. Sitoni diScozia ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] raccolgono 12 drammi: Mastino I dalla Scala; I baccanali; I coloni di Candia; Agrippina (composto tra 1785 e 1789); l’autobiografico Il salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia, «rappresentazione spettacolosa» recitata a ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] di Piazza del Gesù ebbe fra i suoi iscritti molti esponenti di primo piano del movimento fascista (fra gli altri Italo Balbo, Giuseppe Bottai, Roberto ‘Ordine nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni diScozia’ (con un sottotitolo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di Valle di Roma, vestì i panni di Pirro nell'Andromaca di F. Feo e di Farnace ne L'Eupatra di G. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] di molti anni in qualche parte di Europa, e più nel Regno d’Inghilterra e in quel diScozia . Fu al servizio di Elisabetta I (salita al trono lo scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] in un documento tra i tanti conservati dal B. diScozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse le insegne del regno di ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...