STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e 1/102.
b) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 di pace relativi al riconoscimento dei crediti di cittadini inglesi e agl'indennizzi dovuti ai lealisti espatriati nel Canada e nella Nuova ScoziaRobert ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] lungo le rive del Canadà o della Nuova Scozia, od anche più a sud.
Poste così fecondità. Più a fondo esplora la contrada Roberto Cavelier de la Salle, che, dopo varie e vi stabiliscono i due centri di S. José e di Cartago; quella di Gil González de ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel 1972 a Città di Messico, detiene anche i primati dei 5 km, di Procida e Ischia: Ennio Falco p. 37.760. 1954, Capo Argentario: Ruggero Jannuzzi p. 26.780. 1955, Isola del Giglio e Capo Argentario: Roberto quali seguono la Scozia, il Sudafrica, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali uscì cui Δ è la differenza fra le ore dei transiti fra i quali è compreso il sorgere o il tramonto in esame. navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di Warwich, Arcano del mare ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sostegni distanti molte decine di metri. Roberto Stephenson alla metà del sec di ben 521 metri sul Firth of Forth in Scozia) o sospesi alle lunghe catenarie discendenti dalla sommità di alti piloni (ponte di Friburgo, ponte Elisabetta a Budapest e i ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] condanna del protezionismo sperperatore. Se, per esempio, con l'aiuto di dazî protettivi, la Scozia volesse produrre, per bastare a sé stessa, del vino, facendo maturare i grappoli nelle sue serre, il consumatore scozzese sarebbe obbligato a spendere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fu ricostituito dai Robertini. Infatti Odo, divenuto conte di Parigi alla morte di suo padre Roberto il Forte (866), difese la città contro i Normanni i quali già negli anni 845, 856, 861 avevano tentato di prendere la città. Nel novembre 885 essi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ancora e arrivare a 17.265.000 quintali nel 1932. I maggiori aumenti di produzione sono stati segnati nell'Australia, nell'Unione sudafricana, sottovoci, sono soprattutto rappresentate dalle lane della Scozia meridionale, fini, soffici, usate per la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Scozia) la popolazione totale si era esattamente raddoppiata nel corso di 100 anni, salendo da meno di , ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di G. B. Vico, nei quali è dato osservare ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] lord Iveagh, occupa il bellissimo palazzo Kenwood, costruito da Roberto Adam.
La collezione della Royal Academy of Arts in Burlington di attrazione e di propulsione; da ogni parte dell'Inghilterra, della Scozia, della stessa Irlanda tutti i giovani ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...