Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] diScozia del 1173-74 di Jourdain Fantosme), religiose, morali o scientifiche, tradotte o imitate dal latino, e di scarso pregio letterario. Fra le traduzioni dalla Bibbia si ricordano i Proverbes de Salomon e gli Évangiles des Domées diRobertodi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] vescovi diScozia.
L i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 Riccardo II fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] del titolo furono il turbolento Robertodi Mowbray (circa 1081) e Hugh de Puiset, vescovo di Durham, che comprò la contea all'incoronazione di Riccardo I per 600 marchi. Durante il regno d'Edoardo III e durante le guerre contro la Scozia e la Francia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] , rifiutandosi di riconoscere i limiti posti dal Conquistatore all'autorità papale in Inghilterra, fu perseguitato e mandato in esilio. G. riprese allora la sua politica di spoliazione delle sedi vacanti. Nel 1097 assicurò il trono diScozia al suo ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] diRoberto Ridolfi, che confessò di essere al corrente del progettato matrimonio tra Maria diScozia e il duca di Norfolk e di 'attività del W. fu nella politica estera: in Francia, i rapporti degli ugonotti con la corona francese e la quasi farsesca ...
Leggi Tutto
MURRAY (o Moray)
Luigi Villari
La contea di Murray fu una delle prime sette contee della Scozia, i cui capi avevano il titolo di ri (re) e poi di mormaer. Poco si sa delle origini della famiglia, che [...] nipote Angus, per breve tempo re diScozia, fu ucciso nel 1130. Sir Thomas Randolph, fautore diRoberto Bruce nelle lotte per il trono diScozia comandò parte dell'esercito di questi a Bannockburn (1314) e fu creato conte di M. Alla morte del Bruce ...
Leggi Tutto
LEIGHTON, Robert
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] 'episcopato, R. terminò i suoi studî all'università di Edimburgo nel 1631 e viaggiò in Francia. Divenne pastore della chiesa diScozia e dal 1641 fino al 1652 tenne il benefizio ecclesiastico di Newbattle. Buon predicatore, di tipo più spirituale che ...
Leggi Tutto
KEITH
. Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo diScozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] fu realista accanito, come d'altronde tutti i membri della famiglia di quel secolo; George, decimo conte maresciallo ( di Federico il Grande, in Prussia, andò anche a Parigi, come ambasciatore del re di Prussia, e, dopo alcuni anni passati in Scozia ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] arrivati al possesso del principato di Capua. Ma solo i fratelli Altavilla (Hauteville), che, cadetti d'una numerosa famiglia di cavalieri, eran venuti anche loro in Italia a cercarvi fortuna, e precisamente Roberto il Guiscardo, e Ruggiero, dovevan ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] di poi all'estero, a Parigi, in Inghilterra, dove stringe amicizia col Foscolo, in Scozia, in Irlanda; nel viaggio di Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874 per cura diI. Del Lungo e P. Prunas, Bologna 1911. Sono usciti finora 3 ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...