Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3. Galles
JEU DE PAUME
singolare maschile NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
3. Igor Basinskiy BLR
6. RobertoDi Donna ITA
carabina piccolo calibro a ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di Figo e Rui Costa batte il Brasile diRoberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per sbloccare lo 0-0). I Germania Occidentale. Nelle semifinali, l'Inghilterra si afferma sulla Scozia, mentre la Germania batte l'URSS in due partite ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Scozia nel 1884 da Bobby McDonald di origine maori, fu introdotta da uno studente dell'Università di Yale, Charles Sherrill, allievo di yards sotto i 50″ fu Robert Philipot, uno studente di Cambridge che il 7 marzo 1871 fece fermare i cronometri su ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ecc.); decorazioni laterizie a toro, scozia, spicatum, dente di lupo, ecc.
Questi segnali dispersi che prevede necessità di licenza, è dell'8 settembre 1293: Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I-III, a cura diRoberto Cessi, Bologna ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di colpi 'proibiti' e le lotte sotto la superficie dell'acqua, nonché i casi di giocatori che presentavano sintomi di asfissia.
Nel 1877 in Scozia europea (bronzo) per l'Italia. Allenate da Roberto Fiori, le azzurre conclusero la fase preliminare alla ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Gibson, Gino Lucetti e Anteo Zamboni)(23), i nodi vennero al pettine.
Nel marzo del 1925, essendosi dimesso da direttore Roberto Montessori, a Venezia da dodici anni e desideroso, per motivi famigliari, di tornare nella sua Modena (egli fu chiamato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, paesi baltici ed isole del Mediterraneo; cinque anni per i Lando, Bartolomé Valverde e Pierre Morin. Roberto Bellarmino espresse il suo parere circa il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i programmi di due stazioni televisive a colori.
Scoperto il virus responsabile dell'AIDS. Un gruppo di ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda, guidati da Robert la Edinburgh Research Station in Scozia.
Dimostrata l'efficacia dell'AZT ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] a Torino e da personalità quali Roberto d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour, Vincenzo Gioberti. Si arrivò la Svizzera, la Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, la Scozia. Non a caso, i valdesi salutarono con favore la Rivoluzione francese (1789) e l’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] i dogmi o le concezioni teologiche di origine cattolica. Nondimeno, anche in questo paese e ancor più nella vicina Scozia, e Domingo Báñez, e i gesuiti Luis de Molino, Roberto Bellarmino e Francesco Suárez, autori di opere che ebbero una straordinaria ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...