Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] caratterizzante è il lessico.
I luoghi delle arti nel , scozia, stilobate, stria, toro, zooforo). Ma la necessità di comunicazione di Cennino Cennini, in Casale & D’Achille 2004, pp. 297-318.
Longhi, Roberto (1987), Da Cimabue a Morandi. Saggi di ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] Londra e la Scozia. Nello stesso tempo, aveva continuato a frequentare l’ambiente liberale e radicale di Mazzini. Conobbe 1860, nel maggio 1861 fu eletto nel collegio di Acerenza in Basilicata. I rapporti con Mazzini e anche con la moglie Giorgina ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Bruxelles a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di preziosi regali dai sovrani.
In quegli anni i teatri stranieri garantivano, generalmente, paghe migliori dei teatri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] di registrazione di musiche di contadini o di altre categorie di lavoratori (come i minatori) da parte di nella sua stagione di ricerca in Inghilterra, Scozia, Galles e di ricerca di studiosi tra cui spiccano le figure di Diego Carpitella e Roberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] avvia un’attiva opera di missione al di fuori dell’isola.
I monaci irlandesi indirizzano dapprima la loro opera verso Pitti e Scoti, volgendo le loro imbarcazioni verso le inospitali terre del nord della Scozia. Nell’isola di Iona, al largo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] stesso Paese (è il caso di Catalogna, Scozia, Galles, Corsica, Sardegna Roberto Leydi e Sandra Mantovani, nel Dizionario della musica popolare europea, parlano di . Nei canti in ritmo giusto e nelle danze, i metri semplici (2, 3, 4) sono molto diffusi ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] e L’abate, ambientato nella Scoziadi Maria Stuarda; Kenilworth, sullo sfondo dell’Inghilterra di Elisabetta I; Quentin Durward nella Francia di Luigi XI; Il talismano in Terrasanta, di nuovo al tempo di Riccardo Cuor di Leone.
Scott morì nel 1832 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Sanzione. Questo progetto, opera del ministro inglese Roberto Walpole, ebbe dovunque un'accoglienza molto ostile. costringerla a pensare a sé, i Francesi organizzarono nell'estate del 1745 lo sbarco di Carlo Edoardo Stuart in Scozia (4 agosto).
Ma in ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Roberto del Palatinato, propenso a papa Bonifacio. Intanto la Francia tornava all'obbedienza di Benedetto Scozia. E così, in luogo di due papi, ve ne erano tre! La colpa di tale peggioramento della situazione ricade sui cardinali di Pisa, i ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] del secolo XVII sono anche il hall e la cappella. Tra i colleges di costruzione più tarda, il più notevole è il Keble College, terminato e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...