Universita
RRoberto Moscati
diRoberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ). Tutte le istituzioni universitarie offrono corsi di primo livello che durano tre anni, salvo i corsi per insegnanti e alcuni di scienze e tecnologia che hanno la durata di quattro anni, mentre in Scozia il primo livello dura normalmente quattro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] due obbedienze: al pontefice avignonese Clemente VII aderivano Francia, Scozia, Aragona e Castiglia; a B. IX l'Impero da altri Tomacelli, specialmente i fratelli Marino, Roberto detto Tartaro, Enrico e Figliolo, forse cugini di Bonifacio IX. Mentre ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
diRoberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di ogni ceto si cimentavano in gare di corsa, salto e lancio. In Scoziai tempi di queste gare, che di solito si tenevano su prato o su strada, in minuti primi e secondi. Fra le figure più famose di quell'epoca si ricorda il capitano Robert ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] , Roberto Calderoli di pratiche di governance: i patti per lo sviluppo locale, i piani strategici, i piani di zona per i servizi sociali, gli accordi di programma e la miriade didi tendenza alla fine degli anni Novanta con la devolution a Scozia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] grandi ponti moderni d'acciaio, come quello ferroviario di Forth, in Scozia, sono costruiti ancora con lo stesso principio. Ibn Roberto Anglico accenna al fatto che gli orologiai (vale a dire i fabbricanti di orologi ad acqua) stavano cercando di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] per nominare Roberto - durante la vacanza dell'Impero - vicario imperiale di tutti i territori dell'Impero ad eccezione di Genova. - in Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles.
Sebbene passata in secondo piano durante l'incontro di Poitiers del 1307, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di numerose fondazioni francescane; noti sono in proposito i rapporti di Sancia e Roberto con i Francescani spirituali (Bruzelius, in corso di e non esiste alcuna testimonianza dell'esistenza di insediamenti in Scozia e in Irlanda. Le fondazioni della ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] John Keble; Charles Leslie; Lassismo; Scozia. Il soggiorno romano lo mise in gli strumenti, si rischia di non lasciare parlare i fatti che possono rivelare situazioni diRoberto Vivarelli depositato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Scozia, Antonio Trotti, del quale più tardi sarebbe divenuto cognato, e prese a frequentare i membri più in vista del gruppo diRoberto d'Azeglio, I (1790-1846), Roma 1965, pp. 33 ss.; Id., I moti piemontesi del 1821, in Riv. della Guardia di finanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] di Carron viene dotato di un mantice a vapore e cinque anni più tardi, in Scozia, si costruisce l’ultima fornace a carbone di durata di 26 minuti, partendo dal Bois de Boulogne. Il primo dicembre dello stesso anno Charles e i fratelli Robert ripetono ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...