Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] I resti fecali provenienti dal forte romano di Bearsden, in Scozia, mostrano un elevato contenuto di fibre vegetali, a testimonianza di e sud-est asiatico
diRoberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al Paleolitico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di proposito, con quei due sovrani. Con Edoardo Ii rapporti erano stati inizialmente buoni; si guastarono però quando l'arcivescovo di Canterbury, Robert al papa, affermando che il regno diScozia "in temporalibus immediate sit subditum Romane ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI diScozia) e i Monita paterna di Massimiliano Idi studium Iulio et Augusto, M. Cathoni, Roberto Siciliae regi, Constantino, Carolo Magno et filiis ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] altro disegno, che non favorisse un fratello del re di Francia. Il re spagnolo preferiva sul trono la regina diScozia Maria Stuarda (in quel momento prigioniera di Elisabetta I), che pensava di unire in matrimonio con un esponente dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dalla carica.
Durante i sette anni del suo generalato E. dette un grande impulso allo sviluppo dell'Ordine, che si accrebbe fino al numero di 15-20.000 frati e si estese fino alle estremità dell'Europa (Spagna, Scandinavia, Scozia, Irlanda, Polonia ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , un membro della casa reale diScozia lo avrebbe creato cavaliere, mentre re Giano di Cipro gli assegnò compiti di governo e, memore della vittoria di Modone, lo fece capitano generale contro i genovesi, dandogli modo di dimostrare ancora la propria ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] storico-letterario presenta la lettera che il D. spedì il 28 febbr. 1437 a Eugenio IV per riferire l'uccisione di Giacomo I, re diScozia, in seguito a una congiura (cod. Vat. lat. 2694, ff. 119v-123v, pubbl. integralmente da Weiss, Murder, pp. 484 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] anche di osservare le condizioni dei cattolici in Inghilterra, di vigilare sugli affari diScozia, Danimarca 1669, cit. in Roberto, 2004, p. 100 nota 221). A differenza del fratello, Clemente IX cercava di incrementare i possessi dei suoi congiunti ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] e dei suoi fratelli (Iacopo, Roberto, Alerando). Neppure abbiamo notizie della di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, come la tutela del re diScozia 16 gennaio, si affrontarono soltanto i preliminari, e nella seconda, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] misure di controllo della popolazione cattolica, sia i recusants che praticavano la loro fede in segreto sia quelli più audaci, erano perlopiù limitate alle sanzioni previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in...